Donnu Pantu - Tarsia dialetto

Vai ai contenuti
“'A cunneide” di Donnu Pantu.
(libera interpretazione, con spiegazioni e derivazioni etimologiche)

I
Ahi! Chi vo de duppie(1) nu scalasciu(2)                            Ah, chi vuole di denari un'abbondanza,
tirrena ccu difise(3) e vestiame,(4)                                     e di terreni, di pascoli e di bestiame
e gioie,(5) perne,(6) uoru, argentu e rame                        preziosi, oro, argento, rame
a buttafasciu.(7)                                                                  non ne ha abbastanza!
II
Io, quannu aju(8) nu granu(9) a stu cusciale(10)              Io, quando ho un soldino in tasca,   
para ca puurtu supra nu Perù,(11)                                    sembra che abbia un tesoro,
criditimilu nun ni vuugliu cchiù                                        credetemi, non ne voglio ancora
de puntuale;(12)                                                                 in cassa.
III
De castuoru, amuer(13) e scarlatinu(14)                         Di castoro, rossi panni e lana fine
si nne vestinu propriu li vuccieri(15)                               si vestano soprattutto i macellai
e li craprari fazzinu quartieri(16)                                    e i caprai trovino un pagliaio
sutta nu pinu.                                                                       sotto ad un pino.
IV
A mie nu giaccu(17) de lana caprina(18)                        A me una giacca di lana caprina
m'è na gran clame,(19) nu paludamientu(20)               è come un clamide, un paludamento,                                
e me pare nu granne adurnamientu(21)                        e mi sembra un grande ornamento
jire 'n purcina.(22)                                                               indossare rozze scarpine.
V
Ciancunijini(23) tutti a voglia louru                                  Sbevazzano tutti quanti a voglia loro
bobbe(24) ammassate(25) ccù latte d'agielli,(26)                miscugli impastati con latte d'uccelli,
sciuscinu(27) scirubetta(28) e muscatiellu(29)                    succhiando sorbetti e vino moscatello
a ciarre(30) d'ouru.                                                            da otri d'oro.
VI
Io fazzu nozze a n'aglie, a nu cardunu,(31)                      Io faccio nozze con aglio e cardone,
m'è granne lisciuttìa(32) na vallanata(33)                        sono molto ghiotto  di nocciole di Avella,                                       
me 'mparavìsa(34) n'abbuttu(35) d'acquata(36)                 mi sazio tanto con una bevuta di vinello
a nu jascune.(37)                                                                da un fiascone.
VII
Vàjinu tutti a Roma a rompicuollu                                  Che vadano tutti a Roma a rotta di collo
viersu sti cappellazzi culurati,(38)                                    verso questi cappellacci colorati,
curruljini(39) tutti sti citàti                                               che percorrano così tutte le strade
cumu nù ruollu.(40)                                                          senza controllo.
VIII
Io mi la cugliunij(41) ad Apriglianu(42)                           Io me la spasso ad Aprigliano
cuntannu(43) nu pallunu(44) e na minzogna                  raccontando fesserie sciocche
e cantu coumu fa la zagarogna(45)                                e canto come fa l'allocco
a Carpanzanu.(46)                                                           a Carpanzano.
IX
Tutti li sfirzi sfarzi(47) di stu(48) munnu(49)                    Tutte le magnificenze del progresso
li tijgni(50) 'ngaravvuttuli(51) du culu                             le tengo nascoste nel deretano,
c'a sta povira vita vurria sulu                                        da questa povera vita vorrei invano
n'ugna(52)  de cunnu.(53)                                                un po' di sesso.
X
De chissu sì(54) ca mo ne sugnu(55) agliuttu,(56)           Di questo sì che ne sono vorace,
n'aju(57) nà gula,(58) nà raggia de l'ira,(59)                  mi fa gola, rabbia e colera,
chi si n'avissi de matina a sira                                      e se ne avessi da mane a sera
'un(60) mi nne buttu.(61)                                                non ne avrei pace.
XI
Nun me vastera(62) mancu lu serragliu(63)                 Non mi basterebbe neanche il serraglio
de lu gran turchiu,(64) e quanti cci nni sunu                del gran sultano, e quante ce ne sono
de Batru(65) a Tilu,(66) curpa mia, pirdunu,                 da Bactria a Tiro, colpa mia, perdono,
farrìa(67) lu stagliu.(68)                                                   ne farei bersaglio.
XII
Farrìa cchiù peju(69) de Sardanapalu(70)                      Farei ancora peggio di  Sardanapalo
pé sti chiani(71) e sti margi(72) le sversera(73)               per pianure e colline le rivolterei,
e cuumu puurcu mi c'imbruscinera(74)                           come un maiale mi ci rotolerei,
chi 'nguali 'nguali.                                                                uguale uguale.
XIII
Cattive,(75) maritate(76) e schette(77) io pigliu               Vedove, sposate e nubili io prendo,
'ncamate,(78) ricche, nobili e frabutte                               disgraziate, ricche, nobili o farabutte,
e giuvinelle,vecchie, belle o brutte                                     giovincelle, vecchie, belle o brutte
cumu nù nigliu.(79)                                                                tutte io attendo.
XIV
A nivura, a brutta, mi cunforta                                         La nera, la brutta mi conforta,
a janca cu la russa mi nnammura                                    bianca o rossa, io m'innamoro,
e tante vote me minte 'nnavannura(80)                           e tante volte mi manda in calore
la faccie smorta.                                                                    la faccia smorta.
XV
L'auta, a vascia,a magra, a grassa                                  Alta, bassa,  magra o  grassa,
a pijtta sicca ccu a minnicuta(81)                                      con il seno piccolo o formoso,
a culi stritta, a cularinuta(82)                                            dal culo stretto o generoso,
st'anima passa.                                                                      quest'anima squassa.
XVI
St'anima passa e lu core m'inchiaga(83)                           L'anima squassa, ferita del cuore,
a dissapita(84) ccu la graziusa                                            l'insipida con la graziosa,
e la mudesta e la muraculusa(85)                                       la modesta o la meravigliosa,
tuttu m'ammaga.(86)                                                             tutte io adoro.
XVII
A mia fa fari dua parm'i mazza(87)                                    A me fanno fare due palmi di mazza
a calvinista ccu la luterana                                                  la calvinista e la luterana
l'ebrea, ccu la mora, la maomettana                                 l'ebrea, mora o maomettana,
ed ogni razza.                                                                          di qualsiasi razza.
XVIII
'Ncipuddu(88) forte e fortemente arrittu(89)                    Mi eccito forte e indurisco eretto
ccu chi là svannu(90) e chi là pilusu                                    con chi ce l'ha glabro o lanuto,
ccu chi là 'nzaccanatu(91) lu pirtusu(92)                             con chi ce l'ha serrato  il buco,
o largu o strittu.                                                                       o largo o stretto.
XIX
De primavere, autunnu, vierne o state                              In primavera, autunno, inverno o estate,
matina e sira. de iurnu e notti                                             mattina e sera, di giorno e di notte,
spanticu(93) ppì chiavari quattru botti                              io smanio per menare quattro botte,
dua strippunati.(94)                                                                o due montate.
XX
Chiaverrìa,(95) me cunfiessu, ppe ste vie,                          Chiaverei, lo confesso, per queste vie,
ppe sti margi,(96) sti chiani,(97) e sti valluni,                    per questi campi, questi piani e valli,
ppe ste spinara(98) e ppe sti cafarùni(99)                           in mezzo ai roveti e queste calli,
farrìa pazzie.                                                                             farei pazzie.
XXI
Ad archibùsciu,(100) a scillica(101) curnòcchia(102)            Ad archibugio, a cornacchia pennuta,
ed a vintugne(103) ed a spitu(104) cunnutu,(105)                  a venti unghie ed a spiedo focoso,
a strasciniellu(106) signu cannarutu,(107)                             a strascico, io sono desideroso,
jire a la fòrchia.(108)                                                                  di andare nell'imbuto.
XXII
Ogni cunnu, ogni tiempu, site e lùocu                                   Ogni pube, in ogni tempo, sito e luogo
m'è zùccaru, cubèta,(109) mele e manna,(110)                       a me è zucchero, cubebe, miele e manna:
n'àju na gulìa, arrassusìa,(111) na canna                              ne ho gran voglia, non sia mai, una canna
chi jietta fuocu.                                                                            che butta fuoco.
XXIII
Alefantu(112) ne vàju e sbaragliatu,                                       Interdetto me ne vado allo sbaraglio,
giustu cuòmu a frevàru va lu gattu;                                      proprio come va a febbraio il gatto,
ccu chista e chilla me 'mbruogliu,                                          e con questa e quella io combatto:
me 'mbattu ppe disperatu.                                                       che gran travaglio!
XXIV
'Mmièstu a l'umbra, a lu scuru e nu' me spagnu,(113)        Nell'ombra non ho paura dell'oscurità;
lu dicu a tutti, nè mi ne vriguognu,(114)                                 a tutti io dico, non me ne vergogno,
aju la faccie cuòmu nu vitrùognu,(115)                                   ho la faccia come una carogna
o ca me 'ncagnu!(116)                                                                  e non ho difficoltà.
XXV
Mi cce vinnèra(117) la casa ccu l'uòrtu,                                 Mi venderei la casa e la stalla,
ne jerra(118) 'ngninucchiuni sinu a Spagna,                        andrei in Spagna su quattro mani,
spanticu quannu vìju na papàgna(119)                                  fremo quando vedo una collana,
o nu rituortu.(120)                                                                       o uno scialle.
XXVI
Me trascina e me tira cchiù nu pilu                                       Mi trascina e mi tira più un pelo
de cunnu ca nu sciartu(121) de galera;                                  di pube che una corda di veliero;
la farrìa mille vote a na sumèra.(122)                                    lo farei mille volte come una fiera,
Criditimìlu.                                                                                  e con che zelo.
XXVII
Sulu nun futte(123) chine 'un pò le logne;(124)                     Soltanto il debole non fotte,
la fissa(125) sula minte 'n allegria                                          soltanto la vulva mette allegria
e càccia fore la malincunia                                                     e fa fuggire la malinconia
d'intra le 'ntrogne.(126)                                                            fuori di botto.
XXVIII
Io benedicu sempre, notte e jurnu,                                       Io benedico sempre, notte e giorno,
chine primu de tutti lu 'ngualàu (127)                                   chi, primo di tutti lo scoprì,
e chi primu de tutti lu pruvàu                                                e chi primo fra tutti ci finì
stu biellu furnu.                                                                         in questo forno.
XXIX
Chine mantène la gente e le regna?                                     Chi amministra  genti e regni?
Chine fa tanti papi e cardinali,                                             Chi fa tanti papi e cardinali,
tanti rre, 'mperaturi e uffiziali                                              tanti re, imperatori ed ufficiali
cchiù ca la fregna?(128)                                                            più della fregna?
XXX
Chine scarroccia(129) tanti litterati                                       Chi forma così tanti letterati
e tanti cunsiglieri e curtigiani,                                                e tanti consiglieri e cortigiani
tanti smargiassi e tanti capitani                                            tanti bravacci e tanti capitani
e buon surdati?                                                                           e buoni soldati?
XXXI
Veramante è la sponza(130) dùnne(131) vene                       Veramente è la spugna da dove viene
ed ogni gàaiu ed ogni cuntentizza,                                        ogni gioia ed ogni contentezza,
dùnne sùrje(132) e dùnne esce ogni dulcizza                        dove sorge e viene ogni dolcezza,
ed ogni bene.                                                                               ed ogni bene.
XXXII
Si nun fuossi pped'illa chi ne 'nnorca,(133)                            Se non fosse per lei che ci conforta
l'uomu sarìa diàvulu 'ncarnatu,                                              l'uomo sarebbe un diavolo incarnato,
sarìa na tigra, n'ursu scatinatu,                                             sarebbe una tigre, un orso scatenato,
pièju de n'orca.                                                                            peggio di un'orca.
XXXIII
A tiempu anticu, l'uòmini primarii                                        Ai tempi antichi, gli uomini attuali                                      
èranu, arrassusìa, tutti servaci,                                             erano, non sia mai, tutti selvaggi
autru ca mo la gente de Pedaci:(134)                                     altro che adesso quelli di Pedace:                                   
micidiarii!                                                                                    micidiali!
XXXIV
Nun cc'era legge, ritu, curte o cona,                                      Non vi era legge, rito, corte o icona
jìanu le cose prùbiche e private                                              tutte le cose pubbliche e private,
e l'autre cose tutte sbaragliate                                                e le altre ancor più disordinate
a la carrona.                                                                               alla carlona.
XXXV
Simùne(135) nun sapìa juòcu né risu,                                    Simone non conosceva gioco né riso,
era troppu fetùsu(136) e truoppu dìsculu.                             era proprio sporco e malvagio
nu cane sbattiatu, nu ferùsculu,(137)                                     una bestia, un cane randagio,
facci de 'mpisu|.(138)                                                                  faccia da ucciso.
XXXVI
Si fice galantuomu(139) mentre stava                                    Divenne galantuomo mentre spiava
ppe spiare lu sticchiu(140) a na quatrara(141)                      il pube di una fanciulla, una donzella,
chi abàzata(142) a na vota de jumara(143)                            che in piedi ad un'ansa di ruscello
si lu lavava.                                                                                  se lo lavava.
XXXVII
Veramente la fissa è nu trisùoru!                                           Veramente la fica è un tesoro!
Giove ppe la liccare ed Europella                                           Giove per leccarla ad Europella
le celesti satàu cuòmu na mella                                               dal cielo scese come una merla
se fice tuoru!(144)                                                                         e si fece toro!
XXXVIII
E n'autra vota se fice nu pìulu(145)                                          E fece come il gatto di fra' Paolo
e ne jiu tantu tiempu màulu-màulu,                                       che una volta si trasformò in un  cucco
fice cuòmu lu gattu de fra' Paulu:                                           ed esclamò, come un mammalucco,
"mìulu-miùlu".(146)                                                                     “miaolo, miaolo!”
XXXIX
E Marte,(147) chillu Diu tantu gappune (148)                        E Marte, quel Dio tanto guascone,
chi se 'ncricca(149) e se scricca lu mustazzu,(150)                  che si liscia e si torce il mustazzo,
ppe se sciacquare na vota lu cazzu                                           per rinfrescarsi una volta il cazzo
ne jiu(151) 'n prisune.                                                                    andò in prigione.
XL
Pecchì ca foze(152) vistu de na sèrchia (153)                             Perché, forse colto di sorpresa,
quannu facìa ccu Venere la pice;(154)                                      quando con Venere si strofinava
'ncappàu a la ragna cuòmu turdùlice(155)                              nella tela come un tordo incappava,
chi bella lèrchia! (156)                                                                   che bella impresa.
XLI
E juta nova de la frattarìa (157)                                                 Giunse di dei una gran ciurmaglia,
cce scìseru de dii granne ciurmaglia                                       appena arrivata la notizia del trambusto
e lu pigliaru cuomu a la canaglia,                                           e presero tanto in giro il bellimbusto,
'n cugliunerìa.(158)                                                                       come una canaglia.
XLII
Ma vrazziannu,(159) male de lu lupiellu,(160)                         Ma sbracciandosi, gli venga un colpo,
'ncosta(161) ca se vulìa divolicare,(162)                                    con la scusa che si voleva liberare,
si nne abbuttàu de lu munciuliare(163)                                     non si stancò mai di palpeggiare
lu petticiellu!                                                                                   le belle poppe.
XLIII
Ccu quantu arrittazzune(164) a quanta foja (165)                    Con quanto eccitamento e quanta foia
e ccu quanti travagli e quanta pena,                                          e con quanta fatica e quanta brama
Pàride(166) se ragàu(167) madama Lena                                   Paride trascinò con sé Elena madama
viersu de Troia.                                                                                verso Troia.
XLIV
Vinne 'ntimata la guerra e la rissa                                             E scoppiò una guerra, un conflitto
ppe sulu Minelàu  lu cuornivagliu,(168)                                      che, a causa di Menelao il cornuto,
e tutt'a Grecia se mise sbaragliu                                                  da tutta la Grecia fu sì combattuto,
ppe chilla fissa.                                                                                 per quel delitto.                                                            
XLV
E cchù ca ppe la squèrcia(169) intra lu 'Nfiernu                       E di più all'inferno per una strettoia
se zummullàru(170) Pirito e Tesèu! (171)                                     si precipitarono Piritoo e Teseo,
E cchiù vote cce jiu, povero Urfeu,(172)                                      e più volte ci andò il povero Orfeo,
sebbene 'ndiernu.                                                                            con così tanta noia.
XLVI
Quale anticu dèanferu(173) o deuzzu                                            Quale dio o antico diavoletto
nun si nne attrippicchiàu(174) de cunnarizzu?(175)                   non ebbe voglia di fare l'amore?
E cchine nun ci l'ha n'fusu lu pizzu,                                              E chi non ha provato sapore
dintra stu puzzu?                                                                              dentro questo pozzetto?
XLVII
Sunnu palluni, favule e bugie                                                        Sono fandonie, favole e bugie
li Senocrati(176) casti e cuntinienti,                                              i Senocrati casti e continenti,
chiste cose lle ddicu li 'mputienti,                                                 queste cose le dicono gli impotenti
sù 'ppcrusìe.                                                                                       sono ipocrisie.
XLVIII
Ad ognu ne samu cuòmu nucilla                                                  Per tutti è come una nocchia,
cce n'sapuràmu cuòmu la zibiettu(177)                                        ha il sapore più dell'uvetta,
nn'è granne medicina e gran diliettu                                          è una gran medicina e diletto
l'erva cunnilla.(178)                                                                          l'erba che sa di gnocca.

1) Duppie: doppia, antica moneta d'oro, in uso soprattutto in ambito ecclesiastico: corrispondeva a due scudi, ed era coniata dalla zecca della Repubblica di Genova, verso la fine del 1500. Ebbe corso fino ai primi del 1800, quando la Repubblica fu annessa da Napoleone all'Impero francese.
2) Scalasciu: disgrazia, fracasso, sventura.  Termine sostantivato dal latino “ex quassare”.
3) Difise: dal latino “divitiae”: abbondanza di beni, ricchezza. E' un termine che rappresenta una particolarità della prima declinazione latina, i cosiddetti “pluralia tantum”. In cosentino arcaico, se riferito a terreno, significa abbondanza di pascolo.
4) Vestiame: bestiame, l'insieme degli animali. Dal latino “bestia”.
5) Gioie: pietra preziosa. O dal latino “gaudium”, per soppressione “godium”; oppure dall'arabo “giohar” (gemma preziosa).
6) Perne: perle. Dal latino “perna” (mollusco, conchiglia), oppure sempre dal latino “pirulum”, diminurivo di “pirum” ( a forma di pera).
7) Buttafasciu: voce ibrida, corrispondente all'italiano a catafascio, cioè alla rinfusa.
8) Aju: ho, voce del verbo avere.
9) Granu: moneta di rame del Regno di Napoli. Da notare che l'autore passa da una moneta preziosa, d'oro (duppia),  ad una moneta (granu) di metallo non nobile, quasi a volere segnalare il distacco della sua condizione dal valore della moneta.
10) Cusciale: tasca dei pantaloni, o parte dei pantaloni che riveste la coscia.
11) Perù: nel detto popolare del Seicento, “portare un Perù” o “valere un Perù” indicava avere una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza di cui godeva un tempo il Perù, date le sue miniere d'oro. E' anche sinonimo più generico di tesoro, e con questo significato riferito a persona o cosa di particolare pregio.
12) Puntuale: credo che la trascrizione sia inesatta, forse “puntale” è il termine giusto. Dal latino “punctus”. Aggettivo usato come sostantivo, con il significato di piccola punta e, in senso metaforico, ben poco, non più di tanto.
13) Amuer: dal francese “moire”, o dall'inglese “mohair”, entrambi i vocaboli derivanti dall'arabo “mukhayar” (lana di pelo di cammello). E' comunque una fibra tessile animale, leggera e morbida, ricavata dal vello della capra della razza Angora, usata per tessuti destinati a confezione di qualità.
14) Scarlattinu: panno pregiato di lana tinto di un colore rosso acceso. Da un tardo latino “scarlactus”, a sua volta dal persiano “saqirlat”.
15) Vuccieri: macellaio. Da un antico francese “bouchier”.
16) Fazzinu quartieri:  “quartieri” viene qui usato in senso antico, come sinonimo di piccola parte di un'abitazione. Dal latino “quartarius”.
17) Giaccu: giacca, giubba. Qui usato nel senso di vestito. L'etimologia del vocabolo è di incerta origine. Sembra sia da collegare al termine jacque bonhomme, come venivano chiamati i contadini in rivolta contro la monarchia francese, a metà del 1300, a causa dell'oppressione fiscale: la sollevazione era chiamata  jacquerie dai nobili francesi, dalla veste che portavano i rivoltosi, la “jacques”, una sorta di armatura a forma di camicia, fatta da fili ferro variamente intrecciati.
18) Lana caprina: l'autore intende di nessun valore commerciale. Lana caprina è termine usato per la prima volta da Orazio nelle Epistole (Libro 1°, Epistola 18°, verso 15: alter rixatur de lana saepe caprina/propugnat nugis armatus: un altro spesso litiga sulla lana caprina e, forte dei suoi argomenti, disquisisce su cose inutili). La similitudine è dovuta alla lana di capra, ispida e pungente, difficile da lavorare e spiacevole da indossare.
19) Clame: vestito di clamide ( dal latino “chlamys”, a sua volta dal greco “chlamùs”). Era una sorta di mantello di lana che gli antichi greci portavano come indumento sia civile che militare sopra la tunica, in uso soprattutto nei viaggi: aveva una forma di rettangolo, con taglio a semicerchio sul lato superiore, ed era fermato da una fibbia sul petto o sulla spalla. Come indumento, era una specie di iniziazione alla maggiore età, in quanto veniva regalato al compimento del 18° anno di età. Nel linguaggio letterario dell'autore è adoperato per designare un manto reale.
20) Paludamientu: abito sfarzoso, veste sontuosa, di aspetto solenne: dal latino “paludamentum”. Era un mantello, rosso o bianco, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, portato sull'armatura militare dai generali romani.
21) Adurnamientu: abbigliamento, ornamento distinto. Dal latino “ad ornare” , abbellire, fregiare.
22) Jire 'n purcina: è espressione tipicamente calabrese, della Sila Piccola. Ha il significato di camminare con sandali grossolani e rozzi, fatti di pelle animale, di maiale o di bue. Dal latino “ire”, andare e “porcinus”, di porco.
23) Ciancunijini: sbevazzare, bere molto. Probabile dal francese “cinquer” o dal dialettale “chiquer”, oppure dal germanico antico “schenken”; ambedue i termini hanno il significato di bere in modo smodato.
24) Bobbe: miscuglio di cibo denso, semiliquido, di gusto cattivo. Probabile derivazione dallo slavo “boba” (minestra e brodaglia a base di fave, di sapore sgradevole e di aspetto poco invitante), termine importato in epoca post medievale, con le migrazioni di zingari.
25) Ammassate: impastate. Dal latino “ad massa”, oppure dal greco “masso” (impasto).
26) Latte d'agielli: qui l'autore comincia con la sua arguta ironia.
27) Sciuscinu: da un tardo latino “suctiare”, frequentativo di “sugere”.
28) Scirubetta: granita fatta con neve fresca e miele di fico (per i bambini) o di mosto cotto (per gli adulti). Dal turco “sciorbet” o dall'arabo “shiarab”, in unione con il latino “sorbire”.
29) Muscatiellu: vino che si ottiene dall'uva moscata, cosiddetta per il leggero odore di noce moscata, dal latino “muschium” (muschio).
30) Ciarre d'uoru: vaso di terracotta per conservare gli alimenti. Continua l'ironia: non si accontentano di piccoli recipienti normali, ma bevono in grossi boccali preziosi.
31) Cardunu: cardo (cardus nutans). Accrescitivo, dal latino “carduus”.
32) Lisciuttìa: golosità. Dal greco “lìchnòs” ghiotto, goloso; è anche voce proveniente dalle lingue romanze, da un antico germanico “licchon”, con lo stesso significato. In alternativa, potrebbe derivare dal latino “linctusus”, participio passato del verbo “lingere” (leccare), da cui proviene anche l'italiano lingua.
33) Vallanata: nocciola. Dal latino “nux Avellana”, nocciola di Avella.
34) 'Mparavìsa: mi manda in Paradiso, cioè gradisco molto. Da notare il rapporto tra una situazione materiale, quale è una buona bevuta, ed una spirituale, andare in Paradiso.
35) Abbuttu: gonfio e sazio dopo una mangiata. Da un tardo latino “ad buttem”, a sua volta dal greco “butso”, riempire, gonfiare, rimpinzare; oppure dal germanico “butt”, cosa gonfia e rotonda.
36) Aquata: nei dialetti meridionali in generale, in quelli calabresi in particolare, si intende il vino a cui sia stata aggiunta acqua, o anche un vinello leggero, di non elevato grado alcolico.
37) Jascune: otre per il vino o l'acqua.  Accrescitivo, dal greco “ascos”, recipiente in pelle, o da un tardo latino “flasca”.
38) Cappellazzi culurati: si riferisce, probabilmente, a chi poteva permettersi copricapi di una certa foggia, quindi a nobili ed ecclesiastici di grado elevato.
39) Curruljini: percorrere, ma anche andare in giro con il carro come mezzo di trasporto. Dal latino “currulus”; qui inteso come carrozza o cocchio.
40) Ruollu: ruzzola, disco di legno che si faceva rotolare per le strade. Dal latino “rotulus”, diminutivo di “rota”. Con “rotulus” si indicava anche l'orlo esterno di un pane rotondo.
41) Cugliuniju: spassarsela, fare burla, beffe.
42) Aprigliano: comune della Sila, luogo di nascita dell'autore.
43) Cuntannu: raccontando, narrando. Dal latino “computare”.
44) Pallunu: bugia, fandonia, cosa artificiosamente gonfiata come una palla. Da un antico germanico “balla”.
45) Zagarogna: allocco, gufo. La probabile etimologia è dall'arabo “safhara” (giallognolo), per accostamento del colore degli occhi di questo pennuto.
46) Carpanzanu: Carpanzano, piccolo centro della provincia di Cosenza, nella Sila Piccola. Gli abitanti sono anche detti “zagarognari”: la leggenda vuole che, dovendo decidere chi eleggere come amministratore del paese, venne stabilito di scegliere in base ad un avvertimento venuto dall'alto; la scelta cadde su un ignaro passante, sulla testa del quale un allocco, appollaiato su un albero, aveva “depositato” i suoi escrementi.
47) Sfirzi sfarzi: magnificenza, pompa, gala. Dal latino “farsus”, participio passato di “farcire”, con “dis” intensivo: riempire, ma anche mascherare, travestire. La ripetizione credo che abbia un significato onomatopeico, per dare più forza al concetto.
48) Stu: pronome dimostrativo, questo. Dal latino “iste”.
49) Munnu: mondo. Dal latino “mundus”.
50) Tijgni: tenere, avere. Dal latino “teneo”.
51) Garavattulu; termine ormai in disuso nel dialetto calabrese. Prigione, carcere. E' voce doppia, formata dai termini greci “gale”, passaggio coperto, stanza lunga e stretta, e “bouttìon”, botte: quindi stanza a forma di botte.  Il vocabolo, con il significato di “ano” (galavuttion), è presente nei manoscritti di Esichio di Alessandria, un grammatico greco del 500 d. C., la cui unica opera è conservata nella Biblioteca di San Marco in Venezia. L'autore dimostra di avere una certa qual padronanza del greco antico.
52) Ugna: unghia. Dal latino “ungula”. Qui ha il significato di poco, una piccola quantità.
53) Cunnu: vulva, pube femminile. Dal latino “cunnus”, a sua volta dal greco “cuno”.
54) : raccolgo sotto questo monosillabo varie voci, facendo un esempio: “si sì tu cà ditti sì”, se sei tu che hai detto sì. Sembra uno scioglilingua ma non lo è. Il primo “si”, senza accento corrisponde alla congiunzione italiana “se, posto che, ammesso che” ed introduce la cosiddetta protasi, cioè la subordinata principale del primo periodo ipotetico, e deriva dal latino “sid”, unione di “si” e “quid”; il secondo “”, con l'accento, corrisponde all'italiano “sei”, e deriva dal latino “sis” (con trasposizione dal congiuntivo all'indicativo); il terzo “” è un avverbio, in contrapposizione a “no”, e deriva dal latino “sic est”, così è. Nel testo corrisponde al terzo significato.
55) Sugnu: sono. Dal latino “sum”.
56) Agliuttu: ghiotto, avido, bramoso, desideroso. Dal latino “glutus”.
57) Aju: ho, voce del verbo avere. Dal latino “habeo”.
58) Gula: gola, dal latino “gula”. Per metonimia, golosità, ingordigia.
59) Raggia de l'ira: sono due sinonimi, per dare più forza al concetto. Si potrebbe interpretare come un violento furore. Non credo che l'autore abbia inteso altri significati, come, per esempio, “un raggio di arcobaleno”: “raggia”, dal latino “radius” ed “ira”, che, in calabrese antico è l'arcobaleno, dal greco “iris”.
60) Un: non. Dal latino “non”, contratto da un antico “nec unum”.
61) Buttu: essere gonfio e sazio dopo una mangiata. Da un tardo latino “ad buttem” a sua volta dal greco “butso”, riempire, colmare, rimpinzare (Erodoto, I° sec. d. C.), oppure dal  germanico “butt” (cosa gonfia e rotonda).
62) Vastera: condizionale presente dal latino “benestare”.
63) Serragliu: dal latino “seraculum”, diminutivo di “sera” (serratura). Si intende “harem”. E' una trasposizione in dialetto del significato originale di “harem”, luogo riservato e chiuso, in cui vivevano le donne, secondo la cultura islamica e, prima ancora, quella bizantina.
64) Turchiu: qui sta per sultano.
65) Batru: città ubicata sulla via della seta, indicata dai greci con il nome di Battria; è situata nel nord dell'Afghanistan.
66) Tilu: Tiro, città del Libano.
67) Farrìa: condizionale presente dal latino “facio”.
68) Stagliu: nel dialetto calabrese a sud di Cosenza, ha anche il significato di caccia che si fa seguendo le impronte degli animali. Dal francese “detailler”, con significato traslato da “computare al minuto”.
69) Cchiù peju: due comparativi insieme per rafforzare l'immagine. Cchiù (più) è dal latino “plus”, comparativo di “multus”; “peju” (peggio) dal latino “peior”, comparativo di “malus”. Va comunque inteso come “ancora peggio”.
70) Sardanapalu: re degli Assiri, Assurbanipal visse intorno al 600 a. C.. La leggenda vuole che conducesse una vita nel lusso più fastoso, sfrenato, e nella dissolutezza. In realtà fu buon condottiero ed uomo di cultura.
71) Chiani: pianure. Dal latino “planus”.
72) Margi: terreno non zappato, collinoso adibito a pascolo. Da un arabo orientale “marg” (terreno da pascolo).
73) Sversera: condizionale presente;  rovesciare, come un recipiente per farne uscire il liquido. Dal latino “versare”, frequentativo di “vertere”, con “s” intensiva.
74) 'Mbruscinera: condizionale presente; imbrattarsi di terra, rotolarsi, sporcarsi di fango, insudiciarsi di melma. Da un tardo latino “brusca”. La brusca era una ramazza fatta da rami di pungitopo (“ruscus” in latino), di consistenza quasi legnosa, che serviva a pulire un pavimento particolarmente sporco. D'altra parte, il germanico “bruch” ha un primitivo significato di scarto, rifiuto, pattume, melma. Altra derivazione, potrebbe essere dal latino “in pruina” (oltre che la brina, la “pruina” indicava anche la terra sporca intrisa di neve); oppure dal greco “proschethein”, rotolarsi nel fango, riferito agli animali (Teocrito, bucolico del III° sec. a. C.).
75) Cattive: dal latino “captiva”, che letteralmente ha il significato di prigioniera. Probabilmente il termine è mutuato al latino dalle abitudini di popolazioni barbare, di prendersi cura delle vedove, che, private dal sostentamento del marito, prestavano il loro servizio come serve, o schiave, presso famiglie.
76) Maritate: sposate. Dal latino “maritus”.
77) Schette: dal germanico “sclaihts”, ha più significati: nubile o celibe, cioè privo di mescolanza, oppure genuino, non contaminato, non artefatto, verace. Anche in alcune zone della Lombardia “schetsu” significa ragazzo solitario. Ipotesi alternativa potrebbe essere la derivazione dal greco “ekcho”, (legato da matrimonio) tramite il suo participio “éktòs”, con l'aggiunta di “s” distrattiva e metatesi da “s-ektòs” a “skétòs”.
78) 'Ncamate: attonita, a bocca aperta, sbalordita, aspetto di chi ha grande fame, istupidita. Forse per assonanza con “camus” (cavezzone, museruola): di chi presenta una maschera sul muso; oppure dal greco “chàmos”, sfinito, spossato, affievolito (termine omerico); oppure sempre dal greco “ananché” (avere grande voglia di mangiare) oppure dal francese “entamer”(intaccato, manomesso, cresciuto a stento).
79) Nigliu: nibbio, sparviero. Dal latino “milvus”, con cambiamento di “n” e “ilvus” per assimilazione.
80) 'Nna'vannura: dal latino “vannus” (crivello, setaccio). E' qui usato in un doppio senso poetico: il primo senso va riferito alle ali, come il movimento che fa il crivello nel ventilare le biade, simile all'azione che fa un uccello nel muovere le ali; il secondo senso, più prosaico ma consono al parlare popolare, riferito al membro virile, cioè nel caso specifico, mi manda in uccello, mi eccita, mi mette in calore.
81) Minnicuta: dal seno abbondante. Dal greco “mammilion”.
82) Cularinuta: dal latino “culus”, attraverso il sostantico “cularinu” (intestino retto). Qui usato per indicare le natiche.
83) 'Nchiaga: verbo derivato dal sostantivo latino “piaga” (ferita); va inteso per dolore, cordoglio, tristezza.
84) Dissapita: che non ha sapore, in genere manca di sale, oppure come di cosa che non procura diletto o soddisfazione.  Da un tardo latino “in sapidus”, derivato da “sàpere” (più propriamente, giudicare dal sapore).
85) Muraculusa: cosa grande, meravigliosa. Dal latino “miraculum”.
86) Ammaga: ammaliare, incantare, fare sortilegi. Dal latino “magus”, a sua volta dal greco “maghòs”.
87) Mazza: dal latino “mateola” (bastone).
88) 'Ncipuddu: alterarsi, accendersi, inalberarsi, diventare di cattivo umore.  Dal latino “in caepa” ( riferito al sapore aspro e forte della cipolla).
89) Arrittu: dal latino “ad directiare”, da “dirigere” ( porre in linea retta).
90) Svannu: rado, non fitto, anche imberbe. Termine in disuso. Dal greco “spanòs”.
91) 'Nzaccanatu: ricondurre le pecore all'ovile, separando gli agnelli dalle madri. Dal latino “in” e  dall'arabo “szackan” (recinto per bestie).
92) Pirtusu: foro, buco. Dal latino “pertusium”, formato da “per”, attraverso e “tundere”, battere, e quindi forare, bucare.
93) Spanticu: dal latino “expando”, che più propriamente ha il significato di estendersi, allargarsi; qui è usato in senso poetico: manifestare ampiamente. L'autore dimostra una sicura dimestichezza con i classici, perché era voce del linguaggio nobile, usata di solito in senso figurato.
94) Strippunata: strappata, strappo. Dal latino “extirpare”.
95) Chiaverrìa: condizionale presente del verbo chiavare. Possedere carnalmente una donna, da un tardo latino “clavare” (inchiodare).
96) Margi: terreno lasciato in riposo, da pascolo. Dall'arabo “marg”.
97) Chiani: pianura. Dal latino “planus”.
98) Spinara: roveto, spineto. Dal latino “spina”.
99) Cafaruni: burrone, Dall'arabo “hkafr” (cosa vuota dentro).
100) Archibusciu: una delle prime armi da fuoco portatili, pesante e poco maneggevole. Da un antico fiammingo “hacken buchsen”, (letteralmente: canna ad uncino), anche se non è da escludere un'influenza popolare dai termini “arco” e “bugio” (arco vuoto, a forma di cerchio).
101) Scillica: ala. Dal latino “axilla”(ascella).
102) Curnocchia: cornacchia. Dal latino “cornicula”.
103) Vintugne: a venti unghie, perché tante sono le dita di mani e piedi.
104) Spitu: spiedo. Dal germanico “spiuts”.
105) Cunnutu:  attinente alla vulva  e al pube. Dal latino “cunnus”, ma anche dal greco “cuno”.
106) Strasciniellu: dal latino “extra” e “trahere”.
107) Cannarutu: ghiotto, goloso. Dal latino “canna gutturis”.
108) Forchia: dal greco “foleo”. Un' altra derivazione possibile è dal latino “Forculus”, che presso i Romani era un dio minore, protettore degli accessi, delle porte, in genere dei luoghi chiusi. Oppure, sempre da un tardo latino “forcula”, passaggio stretto.
109) Cubeta: cubebe, detto anche pepe di Giava e coltivato in paesi tropicali. Era una pianta molto in uso fino all'età del nostro autore, citata pure nella raccolta di novelle arabe “Mille e una notte”, come rimedio all'infertilità maschile. Dall'arabo “kababa”, tramite un latino medievale “cubeba”.
110) Manna: prodotto commestibile, dolciastro, estratto dal Fraxinus ornus.
111) Arrassusìa: (esclamazione). Stia lontano, alla larga. Dal latino “ad” e “rasum”. Potrebbe derivare anche dallo spagnolo “arrastrar”, a sua volta dal greco “arasso” , trascinare, scagliare, urtare con rumore (termine omerico); oppure da un etrusco simil latino “arse verse” (sta lontano dal fuoco). Anche in arabo “harrada” ha lo stesso significato. Con il latino “sit” (congiuntivo presente del verbo “esse” a funzione esortativa).
112) Alefante: ramingo, interdetto. Dal greco “aphantòs” (scomparso).
113) Spagnu: avere paura, essere terrorizzato, aver timore. Più che da una ipotetica derivazione da Spagna, per il terrore che gli spagnoli hanno seminato durante la loro occupazione, il verbo sembra derivi da un regionale “pagnare” con prostesi della “s”, adattamento dal greco “pacfhnòo”, da una radice greca eolica, essere atterrito dalle calamità (Inni omerici), oppure anche dallo spagnolo “espanjarse” (sentire rabbia, essere indignato).
114) Vriguognu:  vergognarsi, voce verbale derivata da un tardo latino “verconia”, alterazione di “verecundia”.
115) Vitruognu: bernoccolo sulla testa, livido. Dal latino “vitreus” e da un antico germanico “knoche”, osso, da cui osso fragile come il vetro; oppure dall'unione con il greco “boubon”, gonfiato. Ipotesi etimologica alternativa, sempre dal latino “vitreus” ed “eburneus”, vitreo biancastro.
116) 'Ncagnu; avere il broncio, dispiacersi, corrucciarsi.
117) Vinnéra: condizionale presente, dal latino “venum dare” (dare a prezzo), contratto in “vendere”.
118) Jerra: condizionale presente, dal latino “ire”.
119) Papagna: monile delle contadine, collana.
120) Rituortu: scialle, panno di tella bianca con cui le donne si coprivano il capo. Dal latino “retortus”, participio passato di “retorqueo” (avvolgere, ripiegare, torcere intorno).
121) Sciartu: fune, gorssa corda. Dal greco “escarthiòn”.
122) Suméra: asino, più in esteso, animale da soma. Da un antico francese provenzale “sauma”, probabilmente mutuato dal greco “sagma” (basto, carico, peso).
123) Futte: fottere, avere rapporti sessuali, possedere carnalmente una donna, anche ingannare, imbrogliare, essere sopraffatto. La relazione tra i due significati è che, come chi imbroglia ha un possesso sulla controparte, così nel rapporto sessuale si possiede il corpo altrui. Dal latino “futuere” (scavare percuotendo). “hic futuit multas”,  questo qui ha posseduto  molte  donne (Valerio Catullo, I° sec. a.C.)
124) Logne: parte laterale del corpo umano, muscolatura compresa tra le costole e il bacino. L'autore intende significare “ chi non regge il corpo”, cioè debole. Deriva dall'aggettivo latino “lumbea”, attinente a “lumbus”.
125) Fissa: organo sessuale della donna. Dal latino “fissa” (spaccata, divisa).
126) 'Ntrogne: sentimenti intimi. Dal latino
127) 'Ngualàu: uguagliare, pareggiare e, per ampliamento semantico, imbattersi, incontrarsi per combinazione. Voce verbale dal latino “aequalis”, derivato da “equus” (piano, unito). La particolarità del termine, come del seguente “pruvau”, sta nell'uso del passato remoto invece del passato prossimo: Aprigliano è situato nella Calabria Citra, e il suo dialetto dovrebbe essere influenzato dalla grammatica latina piuttosto che da quella greca; qui accade che vi sia una concordanza con dialetti della Calabria Ultra, dovuto alle lingue dominanti, greco volgare prima e poi arabo, alle quali la distinzione tra i due tipi di passato era ignota.
128) Fregna: vulva. Dal latino “frango”, attraverso il suo tempo perfetto “fregi” (spezzato, spaccato, anche rendere molle ed effeminato).
129) Scarroccia:
130) Sponza: spugna. Dal latino “spongea”.
131) Dunne: da dove. Dal latino “de unde”.
132) Sùrie: sorgere, venire fuori. Dal latino “surgere”, contratto da “surrigere”.
133) 'Nnorca: addolcire, anche adescare, confortare, prendere gusto a qualcosa. Voce verbale dal latino “ad dulcem” (verso il dolce).
134) Pedace: campanilismo. Aprigliano, paese dell'autore, e Pedace sono limitrofi, e un po' di sana ironia non guasta. Il detto che Pedace sia terra di gente “micidiale” risale ad una vecchia leggenda: sembra che il toponimo derivi dal pedaggio preteso, temporibus illis, dagli abitanti del luogo per consentire agli stranieri l'attraversamento del territorio.
135) Simune: probabilmente si riferisce a Simon Mago. La mia ipotesi è che Simon Mago, vissuto nel I° sec. d.C., facesse parte di una particolare setta degli gnostici che praticava l'astinenza sessuale, rifiutando anche il matrimonio e la procreazione, come valutazione negativa della materia e del corpo. La sua posizione di intransigente rigore si ammorbidì quando, a Tiro, incontrò una donna di nome Elena, una schiava di origini fenicie, che prestava i suoi servizi in un bordello; egli la riscattò e ne fece la sua sposa (forse si trattava di una meretrice sacra, una sacerdotessa).
136) Fetusu: sporco, schifoso, puzzolente, sordido. Dal latino “foetor”.
137) Ferusculu: bambino un po' irrequieto. Dal latino “ferusculus”, diminutivo di “ferus”. Una derivazione alternativa potrebbe essere “flosculus” (fiorellino). “Flosculus vitae”, giovinezza ( Valerio Catullo, I sec. a. C.).
138) 'Mpisu:  sospeso, fissato in alto, inclinato. Dal latino “ad pensum”.
139) Galantuomu: da notare la sottile ironia: così come, prima di conoscere il sesso, era una persona infima, “post usum Veneris” è diventato uomo onesto, dabbene.
140) Sticchiu: organo genitale della donna. Dal latino “osticulum” (piccola bocca). La mia fantasia mi fa suppore un'unione del termine latino con il greco “sticos” (disposizione lineare): quindi piccola apertura a disposizione lineare, riferendosi più propriamente all'imene. Vorrei aggiungere altre due curiosità. La prima concerne il luogo: nella Calabria Citra la voce non è usata, mentre è propria della Calabria Ultra e della Sicilia. La seconda riguarda il sesso: è strano che si usi un termine maschile per indicare un organo femminile; forse questo è dovuto alla passata influenza spagnola, in cui vi è la stessa inversione di genere, chiamandosi il pene “la polla” e la vagina “el cono”.
141) Quatrara: ragazza. Dal latino “quadrarius” (quadrato, robusto).
142) Abazata: rimboccare le maniche, alzare le vesti. Verbo “ad balteare” dal latino “ad balteum” (il balteus era una cintura di cuoio, pendente dalla spalla destra fino al fianco sinistro, per appendervi la spada; o anche una semplice cintura di stoffa utilizzata per trattenere e rimboccare la toga dei senatori romani).
143) Jumara: fiumara, torrente impetuoso. Dal greco “cheimarros”, torrente in piena gonfiato dalle nevi sciolte (termine omerico, Iliade), dall'unione di “cheima”, tempesta e “reo”, scorrere; oppure dal latino “fluminarius”.
144) ...Tuoru: forse per esigenze di sintesi e di metrica, il nostro Autore fa un po di confusione. La mitologia vuole che Giove, innamoratosi della principessa Europa, si trasformò prima in toro, per rapirla, e poi in aquila, per possederla.
145) Pìulu: piagnisteo, lamento continuo e prolungato. Credo che sia voce onomatopeica dal latino “upupa”. Per questioni di rima, da me tradotto in “cucco”.
146) Frà Paulu: frà Paolo Sarpi, contemporaneo di Donnu Pantu, era un frate dell'Ordine dei Servi di Maria; oltreché religioso, fu anche teologo, scienziato, anatomista, fisico, letterato e filosofo. Di lui non ci rimane molto, le poche notizie le ho desunte da “Biografia di Paolo Sarpi”, libricino rinvenuto all'Università La Sapienza di Roma (Biblioteca di Stdi romanzi ed Italianistica, 1 Sarpi B 1/A, 6562, di Bianchi – Giovini, 1836). La mia ipotesi è quella che l'Autore voglia prendersi gioco, mettendola sul faceto, di alcuni studi di anatomia comparativa del suo contemporaneo, avverso alle dottrine della Chiesa. Gli studi di medicina in questione sono quelli riguardanti i sensi umani.  Cetamente c'è dell'acrimonia che Donnu Pantu, prete scomodo, ma pur sempre fedele alla Chiesa, nutre verso chi, come frà Paolo,  la avversava, e le si opponeva, tanto da essere sottoposto ad interdizione, verso la fine del 1500.
147) Marte: dio della guerra.
148) Gappune: bravaccio, spavaldo, sfrontato, millantatore. Dallo spagnolo “guapo” (bello, tronfìo, vistoso), oppure dal francese antico “guape” (teppista). Queste due primitive ipotesi ( che cito ad onor del vero), mi sono parse poco attendibili: dopo attente ricerche, mi sono imbattuto in un latino classico “vappa”, che, per mutazione metaplasmatica si è trasformato in “guappa” (come, per esempio “voglia in gulìu”). Il termine “vappa” è usato da vari scrittori latini per indicare un vino svanito, andato a male; però, sia Catullo che Orazio (ambedue del 1° sec. A. C.) lo usano nel significato di buono a nulla, cattivo arnese, degenerato, prevaricatore.
149) 'Ncricca: infastidirsi, essere irritato, corrugare. Probabile fusione di una voce onomatopeica “cric” e “crispus” (ricciuto, ma anche vibrante, dimenante); “crispare crispans hastilia”, dimenare vibranti giavellotti (Genio Giovenale, II° sec. d.C.).
150) Mustazzi: baffi. Dal greco “mustàcs”, labbro superiore, baffi (Eubulo IV° sec. a. C.); in francese “moustache”.
151) Iju: andò. Dal latino “ire”.
152) Foze: forse. Dal latino “forsitan”.
153) Serchia: fessura, fenditura, anche screpolatura. Dal latino “secta”, participio passato di “secare”, per metatesi. Credo che sia errata la derivazione proposta dal Rohlfs dal latino “saecula” per “saetula”.
154) Pice: pece. Fare la pece ha il significato di attaccare, unire insieme. Dal latino “ad” e “picare” (munirsi di pece). La pece, fin dall'antichità, era utilizzata per calafatare le navi, sfruttandone l'impermeabilità; oppure era usata per fabbricare le maschere teatrali; quindi, per traslato, qualcosa che si univa al viso.
155) Turdulice: tordo femmina. Dal latino “turdela”.
156) Lerchia: brutto tiro, anche inganno. Secondo la mitologia greca, Venere, data in sposa a Vulcano, lo tradisce con Marte nella propria camera da letto. Al mattino, il dio Sole scopre i due adulteri, ed informa della cosa Vulcano, che costruisce una rete attorno al letto, di modo che i due amanti non possano scappare, chiama poi gli altri Dei, perché gli facciano da testimoni. Soltanto per l'intercessione di Nettuno, i due amanti vengono liberati. La storia mitologica viene raccontata nelle “Metamorfosi” di  Publio Ovidio Nasone (43 a. C – 18 d.C.), nel libro IV ai versi 169-189.
157) Frattarìa: folla, insieme di persone Dal latino “frango”, attraverso il suo participio passato “fractus”, prendendo a prestito il significato del corrispondente sostantivo “fragor” (strepito, fragore, brusìo di più persone).
158) Cugliunerìa:
159) Vrazziannu: sbracciare, gesticolare. Voce verbale dal latino “brachium”, a sua volta dal greco “brànchiòn” (Eliano, II° d. C.).
160) Lupiellu: pustola maligna, anche carbonchio delle mucche. E' una lesione granulomatosa delle mammelle dei bovini, che poteva essere trasmessa ai mungitori, con sede preferenziale alle mani. La probabile derivazione è dal greco “liupé”, termine che indicava il sapore amaro del lupino. L'accostamento credo sia dovuto al fatto che la lesione cutanea, di consistenza molle, della grandezza di un lupino, è rossa all'inizio, diventa gialla caramello alla vitropressione ed alla diascopia,  al centro leggermente incavata, proprio come il lupino. Altra etimologia possibile è dal latino “lupus”, lupo, attraverso un percorso che includa la radice indoeuropea “vlauck” (strappare lacerare), in unione col fatto che le lesioni cutanee potevano lasciare degli esiti cicatriziali deformanti e devastanti.
161) 'Ncosta: pretesto, scusa. Dal latino “excusatum”, participio passato di “excusare”.
162) Divolicare: seppellire, coprire. Dal latino “de coopricare”, tardo termine da “cooperire”.
163) Munciuliare: tastare, spremere, palpeggiare. Dal latino “mulgere”.
164) Arrittazzune: raddrizzare, rimettere in piedi. Dal latino “ad directiare”, da “dirigere” ( porre in linea retta).
165) Foia: impeto, ardore, veemenza, vivacità. Dal latino “fuga”. Tra gli scrittori latini, soltanto Virgilio lo usa con questi significati.
166) Paride: principe di Troia, rapitore di Elena, sposa di Menelao.
167) Ragàu: essere stanco per un lungo cammino, trascinare i piedi, stancarsi, portare addosso faticosamente. Dal greco “regnumi”, abbattere, in senso personale (termine omerico).
168) Cuornuvagliu: gran cornuto. Dal latino “cornua”.
169) Squercia: squarcio, feritoia, strettoia, anche ferita. Dal latino “exquartiare”.
170) Zummmullaru: accatastare, mischiare facendo un mucchio. Dal greco “tsugma” (mucchio del grano sull'aia).
171) Pirito e Teseu: due eroi della mitologia greca. Scesero negli Inferi per rapire Persefone, la moglie del dio Ade. Mal gliene incolse, perché furono incollati nella sedia dell'oblio. La vicenda è narrata da Ovidio nelle Metamorfosi (libro XII, versi 210 - 535)
172) Orfeu: poeta e musicista della mitologia grec. Scese negli Inferi per liberare sua moglie Euridice, uccisa dal morso di un serpente. La vicenda è raccontata nel libro X, nei versi I – 75, della Metamorfosi di Ovidio.
173) Deànferu: dispregiativo, riferito a Dio.
174) Attrippicchiau: fare una scorpacciata.
175) Cunnarizzu: vulva  e pube. Dal latino “cunnus”, ma anche dal greco “cuno”.
176) Senocrati: Senocrate, filosofo greco antico  del III sec. a. C., discepolo di Platone. Probabilmente il riferimento è da attribuire al termine “amor platonico”. Questo modo di dire si pensa che debba essere attribuito all'interpretazione che ne dava Marsilio Ficino, filosofo ed astrologo fiorentino vissuto nel 1400, secondo cui l'amore è diretto alle qualità morali più che a quelle materiali, in ossequio al mito di Eros, che, attraverso i passaggi dall'amore per la forma fisica, attraverso l'atto sessuale, deve portare all'amore per la conoscenza, da cui il termine “filosofia” (amore per la conoscenza). L'autore Donnu Pantu non concorda affatto con questa concezione filosofica.
177) Zibiettu: specie di uva, zibibbo. Dall'arabo “zabib” (uva passa).
178) Cunnilla: vulva  e pube. Dal latino “cunnus”, ma anche dal greco “cuno”.





A Cazzeide.
(libera interpretazione)
I
Quannu iurìa la bella età de l'uoru(1)                                                    Quando fioriva la dolce età dell’oro,
chi a Satumu(2) li figli secutàru,(3)                                                         dopo che Saturno dai figli fu lontano,
Tannu(4) lu cunnu valia nu trisùoru                                                       a quel tempo la vulva era un tesoro,
era musca(5) ogni figlia de craparu:                                                      graziosa era ogni figlia di villano:
Stavanu tutti cuomu frati e suori                                                            fra tutti c'era assoluta fratellanza
Ccu tuttu ca durmianu a nu pagliara:                                                   e, pur dormendo nella stessa stanza,
regnava allura la semplicitate,                                                                regnava allora la semplicità,
l'amure de Platune(6) e l'unestate.                                                          l’amor platonico e l’onestà.
II
Era nu tiempu chi li furracchiuni(7)                                                       Era un tempo in cui i contadini
stavanu nzeme ccu le furracchiole;(7)                                                    stavano insieme alle campagnole,
jianu(8) cugliennu ppé chilli timpuni(9)                                                 andando a cogliere per le colline
mazzi de rose, e mazzi de viole;                                                               mazzi di rose e mazzi di viole,
de sulu a sulu ppé chilli cavuni(10)                                                          soli soletti per luoghi declivi
trippiannu(11),e faciennu crapriole.                                                       a piccoli salti e facendo capriole.
O ca(12) cc'era malizia,o gelusia!                                                             E non c’era malizia, nè timore,
ma tutte avianu salva la pudia.(13)                                                         ma salvo tutte avevano il pudore!
III
Tannu(14) si cc'era nu povera schiellu,(15)                                            Allora, se c'era un povero zitello,
nun sapili, cussi, n'ugna(16) bisgattu!(17)                                             non so se mi spiego, un po’ malizioso,
facciadi(18) assai dintra nu filiciettu,(19)                                               si sfogava dietro un alberello,
rumpia quattr'ova e se facia n'attraltu:(20)                                         e beveva quattro uova, lo smanioso.
Mannava de le cascie de lu piettu(21)                                                     Mandava fuori dalle budella
Nu suspira uocchijannu(22) mattu mattu;(23)                                      un sospiro, spiando un po focoso;
Ed era veramente na cosazza(24)                                                           ed era davvero una gran cosa
liccare na lanticchia de pisciazza.                                                          annusare un po di piscio odoroso.
IV
Sulu santu Imeneo(25) lu paciale(26)                                                     Solo il dio Imeneo, in sornione,
appiccicava la lampa d'amure.                                                              accendeva la fiamma d’amore.
lllu dava pietusu a lu cutale(27)                                                              Egli dava, al cazzo in afflizione,
spiritu, forza, pacienza e valure:                                                           spirito, forza, pazienza e valore;
tannu nun se rumpia nu pettinale(28)                                                  allora non si rompeva un pettignone
s'illu prima nu n'era l'auture:                                                                se prima non ne era lui, il fautore:
a la mugliera lu maritu sulu                                                                   alla moglie solamente il marito
spruguliava(29) lu festicchiarulu.(30)                                                   stuzzicava l'apertura ambita.
V
E mò curra nu sieculu puttanu,                                                             Ma ora corre un secolo “puttano”,
ppe nun dire nu sieculu curnutu,                                                          per non dire un secolo cornuto,
n'età chi nun se trova cunnu(31) sanu,                                                 un'età in cui non si trova fica sana,
nné culu chi nun sia statu futtutu.                                                        né culo che non sia stato fottuto.
Le fimmine le mpacchianu(32) de manu,                                            Le femmine ti si attaccano alle mani,
le pigli lu diavulu pinnutu                                                                      che le prenda il diavolo pennuto:
pigliau de caudu forte la sajime(33)                                                     la carne è in preda ad un forte calore
E curre cuome jume la sparcime.(34)                                                   e lo sperma scorre a fiumi, con ardore.
VI
Dicu che la dia Venere, sdegnata,                                                         Si racconta che  Venere, indignata,
manni sta foja ccu st'arrittazzune.(35)                                                 mandi questa forte eccitazione,
ca na vecchia chi sia fuoculiata,(36)                                                      perché una vecchia accalorata
'ngnuraula(37) ruffiana puttanune:                                                      le diede della “ruffiana puttanone”:
e cchiù vote l'avissi vanniata(38)                                                           e più volte l’avrebbe  svergognata,
na birba(39) ccud'Anchise(40), e ccud'Adune:(41)                              sparlando con Anchise e con Adone,
e ca li Dii ncupata(42) la truvara                                                          che gli dèi insieme a  Marte la trovarono.
ccu Marte, e de le risa se pisciara.                                                        e dalle risate  tutti si scompisciarono.
VII
Ch'era mugliere e suora a nu sciancatu,                                             Moglie e sorella ad uno sciancato,
a nu furgiaru,(43) e zingaru futtutu;                                                    ad un fabbro e zingaro fottuto;
chi fozc del lu cielu sbilanzatu,(44)                                                       dal cielo in terra scaraventato,
e parse all'autri n'uomu jimmarutu(45)                                              che pareva in avanti caduto.
E avia nu figli tantu sciagurati                                                            E aveva un figlio così sciagurato
ch'autru nun era ca buonu cazzutu:                                                   che non era che uno sprovveduto.
e ca foze ciarmatu,(46)e chi sacc'io                                                      e che fu ammaliata, o che so io,
de chillu gappu(47) figliu de Taddio.(48)                                            da quel guappo figlio di tal dio.
VIII
Ed io lu criju ca sta futtimea(49)                                                         Io credo che questa continua tentazione
manna ncastiju(50) chilla bella Dia:                                                   la mandi per castigo Venere bella:
Ed au de cazzu tanta camulea(51)                                                       le donne hanno del cazzo un'adorazione,
chi luori l'è venutu nfrenesia.                                                               un'idea fissa, pensano solo a quello.
Ccud'una juochi. e l'autre 'n assemblea                                             Con una ti sollazzi, e una processione
Te cumi(52) ncuollu. e supra, arrassusia!(53)                                    ti salta addosso, non sia mai, un fardello.
Vau furiuse cuomu le Baccanti,(54)                                                     Vanno furiose come le Baccanti,
E luoru un vastu migliara d'amanti.                                                  e non bastano loro migliaia di amanti.
IX
Quannu luoru l'avvampa la carcara,                                                 Quando per il calore sono inquiete,
duve la foja svulle(55), sbauza.(56) e mina,(57)                                   e la fregola avanza, monta e bolle
vau ppe tutte ste siepi, e ste spinara                                                   vagano per queste siepi e roveti,
se mmattu(58) cuomu vurpi a ste cuscine;(59)                                  si incontrano come le volpi tra le zolle;
nun cce lassu valluni, o cavunara,(60)                                                non tralasciano vallone o albereto,
nun cce lassu vinelle,(61) o casalina                                                    non disdegnano vicolo o colle:
se futte ad uogni parte, ed ogni luocu                                                 fottono ovunque e in ogni loco,
duve le truovu se stuta(62) lu fuocu.                                                    dove si trovano spengono il fuoco.
X
Lu cunnu si lu raspanu sediennu,                                                      La fica se la grattano sedendo,
e puri quarche vorta caminannu,                                                      e qualche volta anche camminando,
o quannu cusu, o le cannelle inchiennu(63)                                      o quando cuciono, oppure tessendo
e quarchi vota filannu filannu:                                                          e qualche volta anche filando;
se futtu ngaudiu,(64) se futtu ciangiennu,                                        fottono ridendo, fottono piangendo,
se futtu ppe spettaculu cacannu!                                                        fottono per spettacolo, cacando,
se futtud'all'erta e a li vuccuni                                                            fottono in piedi e a bocconi,
ed ala mmersa(65) ed a li pecuruni.                                                  a testa in giù, o come i pecoroni.
XI
Na botta unn'aspetta n'atra botta                                                   Una botta non aspetta un'altra botta
e nun sia mai ca 'un li vegna fatta,                                                  e non sia mai che non le venga fatta;
ca sbattu, beni miju, coumu na trotta                                             si dimenano, bene mio, come una trota,
e fa sempi miau miau cumu na gatta.                                            e fanno sempre miu-miu come una gatta.
Si futta quann'è jurnu e quannu annotta                                       Fottono sia di giorno che di  notte,
viata chine buonu cazzu 'mpatta!                                                    beata chi con un buon cazzo impatta!
Quannu l'afferra lu chiuritu(66) 'ncunnu                                       Quando il desiderio le tocca nel profondo
su capaci a girare mienzu munnu.                                                  son capaci di raggirare mezzo mondo.
XII
Gapa(68) la maritata lu maritu                                                        La moglie raggira pure il marito
e raghi(69) quantu vo, casu e salatu;                                               e porta a casa, se vuole, cacio e salame!
Le cacci cuomi vuodi lu chiuritu                                                      Si toglie come meglio crede il prurito,
ca pure lu strainu le para nu fatu:(70)                                           del cazzo degli estranei ne ha gran fame.
La cattiva(71) se more d'appititu                                                     La vedova se ne muore d’appetito,
cchiù si lu caccia, cchiù lu vò cacciatu!                                           più si sazia, e più ne reclama!
Adì lu cunnu, arrassusia, na lupa                                                   Ha una foia, non sia mai, come una lupa
ed ogni cazzu di lu munnu scupa.                                                    ed ogni cazzo del mondo scopa.
XIII
La quatrasciola(72) mò la schiettulilla(73)                                      Anche la ragazzetta ne è entusiasta,
nun sta senza pruvare minchiarella;                                              non sta senza provare minchiarella:
fa quarchi vota la casta Amarilla(74)                                              fa come Amarilli, quella casta,
ma si lu colla comu fussa armella.(75)                                            ma se lo ingoia come se fosse animella;
e grida sempi 'ncudilla, ncudilla(76)                                               e partecipa alla monta e all'orgiasta,
la cuolli storta e la monachella,                                                      la collo-storto e falsa monachella.
E le sa, bene miu, l'erva cazzulla                                                     E il cazzo, bene mio, tanto l'aggrada,
cuomu na vistia(77) ncamata(78) la sulla.                                     come ad una bestia affamata la biada.
XIV
La piccirilla pure ch'è de la minna(79)                                           La neonata, poi, ancora in svezzamento,
chi ancora nun sa diri tata,(80) o nanna,                                      che a dire qualche parola già si affanna,
vurrìa nu cazzu a paru de na 'ntinna(81)                                       vorrebbe un cazzo lungo a nutrimento
e si l'assarpa(82) ppe sinca a la canna.(83)                                    e se lo ingoia tutto a spanna a spanna!
La vicchiazza canuta puru spinna(84)                                            La vecchiaccia canuta pure se ne alimenta,
l'è zuccaru, cubeta, mele e manna                                                    è per lei zucchero, cubèbe, miele e manna,
ed o ca l'inne arrussica(85) la cera                                                   e  non arrossisce in volto con modestia
ma cce riguma(86) cuomu la sumera.(87)                                      ma anzi ci prova gusto come una bestia!
XV
Matina, sira, de jurnu e de notte                                                     Mattina, sera, di giorno, di notte,
de primavera, state, viernu e autunnu,                                        di primavera, inverno, autunno, estate
se dau tante e peu tante de le botte,                                               prendono tante e tante di quelle botte
chi luoru un resta né culu né cunnu.                                              che di culo e fica si sentono appagate.
Chine un n'à nente, n'à quararanta cotte                                     Chi ne ha poco ne ha per quaranta volte,
de chillu malu che 'mpestau lu munnu.                                        di quel male che il mondo ha infettato.
Nun vidi autri ca genti a sti spitali,                                               E non vedi altro che gente in ospedale
e liste longhe cu li speziali.                                                              e liste lunghissime dagli speziali.
XVI
Tutte se futte, e se futtu cu tutti,                                                     Tutte fottono e fottono con tutti:
gratis, 'ncridenza e se li puorti puorti:                                          gratis, a credito e in ogno porto,
ad ognunu le dicu vieni e futti                                                        ad ognuno gli dicono “vieni e fotti”,
tutti futtijni chilli ca su muorti.                                                      tutti fottevano quelli che son morti!
Se mintu ccu vastasi,(88) sbrinchi,(89) e brutti,                          S’accoppiano con cafoni deboli e brutti,
ccu mala grazia, ccu sbalingi(90) e stuurti.                                 con sgraziati, invalidi e storpi,
Lu parunu ad Ebrei e a Maumettani                                            la offrono ad ebrei ed a maomettani,
pursi a li ciucci, a li puorci, ai cani.                                               persino agli asini, ai porci, ai cani.
XVII
O ca timu d'aviri nù muttunu(91)                                                   E non temono d’essere scacciate
A lu cannizzu,(92) o a lu vignanijllu!(93)                                      dal solaio, dal terrazzo o dal tinello,
O ca se spagnu(94) de lu zuffiunu(95)                                            né hanno paura delle schioppetate,
De le gacce(96) ammulate,(97) o de curtiellu.                             delle accette affilate o del coltello!
Se futtu nsumma, ppe d'ogni puntunu,(98)                                  Fottono, insomma, in ogni parte,
A la casa, a lu catuiju,(99) o catijllu.                                              in casa, nella stalla: che bordello!
Passau, passau la gannacchella(100) russa!                                 Passa passa la collanina rossa,
Muore tutte de freve, e de la tussa.                                                ed a tutte prende la febbre, la tosse.
XVIII
Curre mò tale buonanuminate(101)                                               Si usa, adesso, fare tanta flanella,
tale squitanza,(102) chi mancu si crida:                                        da non credere a tale incoscienza:
sijntu a la suora fricare lu frate                                                      il fratello sente fottere la sorella
e cce 'ngrassa, cce ntrippa,(103) e sinne ride.                               e se la ride con somma indifferenza;
sa lu maritu tutte le minchiate                                                       conosce il marito tutte le scappatelle
de la mugliera, e fince cca nun vide;                                            della moglie e, con  indecenza,
fince cà nun vide e fa lu ruffianu,                                                  finge di non vedere e fa il ruffiano
e ce porta lu ganzu(104) ppe la manu.                                          e le porta l’amante per mano.
XIX
Nun ccè nulla pirsuna, e nulla razza                                           Non c’è persona e nessuna razza,
chi di corna nun sia pulluora(105) e trizza;(106)                         che non sia piena di corna e di grovigli,
ne sù curmi e ntufati(107) le palazza,                                            ne sono colmi e intasati i palazzi,
le case, li pagliari e pagliarizza.                                                    le case, i pagliai e i giacigli.
Cuomi cci li 'mpacchiami(108) le mustazza!                                Possiamo solo leccarci i mustazzi,
l'avimi a buunu, a gauju ed a grannizza,                                     li abbiamo a bene, a gioia, come appiglio!
Lu malu pigliau pede, o ca se storna!                                           Il male ha preso piede e tutto adorna!
Unca te vuoti truovi sempi corna.                                                 Ovunque guardi trovi sempre corna.
XX
A mie me dole ca me truovu viecchiu,                                           A me spiace di ritrovarmi vecchio,
e minne vurria mintere lu cacchiu,(109)                                      e la corda al collo ormai io serro,
ca quantu vota me mieru(110) a lu specchiu,                              ché se mi guardo allo specchio,
tanti punie a sta varva me 'mpacchiu.                                          tanti pugni in faccia mi sferro:
lu cunnu, male ppe mie, me fa lu pierchiu,(111)l                          la fica, povero me, mi soperchia,
tantu chi si nna vota mi cci spacchiu(112)                                     tanto che se una volta io l'afferro,
ne vaju puturune(113) na simana                                                    mi sento male per una settimana,
minne piglia la freva e la quartana.(114)                                      mi prende la febbre e la quartana.
XXI
Dunca futtiti mò quatrarazzi,(115)                                                  Perciò, fottette voi ora giovinastri,
scialativilla(116) ccu sti cunnarizzi,                                               andate nella fica con  irruenza,
sciacquativilli vui sti cugliunazzi                                                   sciacquatevi questi coglionazzi
e a Venere mannati li pastizzi.(117)                                               e a Venere attribuite le conseguenze:
ndurcalatile,(118) e sparmatile sti cazzi,                                       tirateli su e ungeteli questi cazzi,
Chiantati corna ppi tutti stì pizzi.                                                  piantate sempre corna all'occorrenza.
Jiati gridanni, ppi tuttu lu munnu                                                Gridate a questo mondo pazzo:
viva lu cazzu, lu culu e lu cunnu.                                                   “viva il culo, la fica e il cazzo”.

1) Ancora adesso, nel linguaggio comune,  per “Età dell'oro”, si intende un'epoca felice. L'Autore dimostra una profonda conoscenza del linguaggio classico. L'incipit è ripreso dal libro I, versi 89 - 90 delle Metamorfosi di Publio Ovidio Nasone: “Aurea prima sata est aetas, quae vindice nullo, sponte sua, sine lege fidem rectumque colebat” (fiorì per prima l'età dell'oro, che, spontaneamente, senza bisogno di giustizieri e leggi, coltivava la lealtà e la rettitudine). Già nel poema “le Opere e i giorni”, versi 109 e seguenti, di Esiodo (VII sec. a. C.), si narra di un'età di uomini mortali “...in cui tutte le cose belle avevano”. A causa del furto del fuoco, ai danni di Crono (il tempo), questi creò Pandora, che aprì un'otre dalla quale fuoriuscirono tutti i mali fino ad allora sconosciuti. L'argomento è stato via via ripreso da altri Autori, Virgilio nelle Bucoliche, Dante Alighieri (Purgatorio, canto XXVIII versi 139-144...”l'età dell'oro e suo stato felice...qui fu innocente l'umana radice; qui primavera sempre ed ogni frutto; nettare è questo di che ciascun dice”), ed altri ancora nel Rinascimento.
2) Secondo la mitologia romana, Saturno, identificato con il dio greco Crono, sconfitto e scacciato dal figlio Giove, trovò rifugio in Italia (nel Lazio): qui insegnò alla popolazione del luogo, ancora selvaggia, l'arte di coltivare i campi: cominciò con lui un'epoca felice e prospera, in cui tutti gli uomini si consideravano fratelli, senza invidie e gelosie, vivendo in pace e liberi da ogni paura.
3) Secutaru: seguire, anche inseguire, scacciare. Dal latino “sequor”.
4) Tànnu: allora, a quel tempo. Dal latino  “tum ante annum”, in francese “antan”, in spagnolo “antanio”. L'espressione “tanni ppì tanni” è una locuzione temporale che indica la contemporaneità di un'azione.
5) Musca: non credo che si riferisca all'insetto (non avrebbe senso); piuttosto, posso supporre che il termine derivi dallo spagnolo “muchacha”, ragazza di casa.
6) Amure de platune: amor platonico. Questo modo di dire si pensa che debba essere attribuito all'interpretazione che ne dava Marsilio Ficino, filosofo ed astrologo fiorentino vissuto nel 1400, secondo cui l'amore è diretto alle qualità morali più che a quelle materiali, in ossequio al mito di Eros, che, attraverso i passaggi dall'amore per la forma fisica, attraverso l'atto sessuale, deve portare all'amore per la conoscenza, da cui il termine “filosofia” (amore per la conoscenza).
7) Furracchiuni, furracchiole: contadino, pastore, pecoraio. Dal latino “foris”, che lavora fuori di casa, nei campi.
8) Jianu: andavano. Dal latino “ire”, tramite l'imperfetto “ibant”.
9) Timpunu: piccola elevazione di terreno, collinetta. Da “timpa”. Anche se l'etimologia è osca, il   cambiamento del termine indica la tarda influenza normanna, per l'uso del suffisso “unu”, che ha valore diminutivo e non accrescitivo.
10) Cavunu: burrone, precipizio, anche luogo scosceso. Dal latino “cavo”.
11) Trippiannu: fare dei salti (come, per esempio, le capre).
12) O ca: oppure che.
13) Pudia: pudende. Per questione di rima, ho preferito tradurla in “pudore”.
14) Tànnu: allora, a quel tempo. Dal latino  “tum ante annum”, in francese “antan”, in spagnolo “antanio”.
15) Schiettu: dal germanico “sclaihts”, ha più significati: nubile o celibe, cioè privo di mescolanza, oppure genuino, non contaminato, non artefatto, verace. Anche in alcune zone della Lombardia “schetsu” significa ragazzo solitario. Ipotesi alternativa potrebbe essere la derivazione dal greco “ekcho”, (legato da matrimonio) tramite il suo participio “éktòs”, con l'aggiunta di “s” distrattiva e metatesi da “s-ektòs” a “skétòs”.
16) Ugna: unghia, dal latino “ungula”.
17) Bisgattu: malizioso, bizzarro. Probabilmente dal latino “bis variatus”, essere diverso, differire, variare.
18) Facciadi: darsi da fare. Dal latino “facio”.
19) Filiciettu: terreno in cui crescono cespugli di felce. Dal latino “filex”.
20) Attraltu: sostantivo derivato dal verbo “attrajere”. Letteralmente significa imbeversi di   qualcosa. Dal latino “attrahere”, tirare verso se, attivare. Per questione di rima, ho cambiato termine, ma non il concetto.
21) Le cascie de lu piettu: la cassa del petto. Sempre per questione di rima, trasformato in  budella.
22) Uocchijannu: occheggiando, spiando. Dal latino “oculus”.
23) Mattu mattu: dal latino volgare “mattus”, stupido.
24) Cosazza: grande cosa. Dal latino “causa”, forse attraverso il francese “chose”.
25) Imeneo: il dio Imeneo. Secondo la mitologia greca e romana, presiedeva alla testa del corteo nuziale e proteggeva il rito del matrimonio. Il carme 61 di Catullo lo celebra, tra l'altro, in questo modo: “...senza di te, nessuna casa può dare figli che sostengano il padre, solo se tu vuoi è possibile...”(versi 66 e seguenti).
26) Paciale: quieto, pacato. Dal latino “pax”.
27) Cutale: in calabrese può avere due significati: a) fuscellino che penetra nell'occhio; b) pietra dura, rotondeggiante che serve per affilare. Io propendo per la seconda ipotesi, derivando, credo, dal latino “cos”, pietra dura, anche perché, in senso letterale e poetico, si riferisce a situazione che rende più acuto un sentimento, o a stimolo all'operare.
28) Pettinale: genitali di donna. Dal latino “pecten”: secondo Giunio Giovenale (II sec. d. C.) sono i peli e le ossa del pube.
29) Spruguliava: pulire gli alberi dai rami secchi. Dal latino “ex purgare”, attraverso un volgare “ex purguliare”.
30) Festicchiarulu: il tubo più stretto di un condotto, anche organo sessuale della donna. Diminutivo dal latino “fistula”.
31) Cunnu: vulva  e pube. Dal latino “cunnus”, ma anche dal greco “cuno”.
32) 'Mpacchianu: affibbiare (un colpo, una percossa), anche attaccare, far aderire.  Dal latino “ad  plicare” (mettere sopra facendo forza); in spagnolo “emblaquear”.
33) Sajime: dal latino “sagina”, nutrimento, pasto, cibo da ingrasso.
34) Sparcime: seme genitale, sperma. Dal greco “speiro”, seminare, generare, procreare.
35) Arrittazzune: raddrizzare, rimettere in piedi. Dal latino “ad directiare”, da “dirigere” ( porre in linea retta).
36) Fuoculiata: accaldata. Dal latino “focus”.
37) 'Ngnuraula: ingiurirare, offendere, parlar male. Voce verbale dal latino “iniuria”.
38) Vanniata: rinfacciare, rimproverare, sbattere in faccia, biasimare. Dal latino “vanus”(vuoto, quindi rendere vana una azione); altra etimologia possibile, voce verbale dal germanico “bandwo”.
39) Birba: nel significato antico di malizia. Probabilmente dallo spagnolo “briba”.
40) Anchise: padre di Enea, eroe di Troia. Secondo la mitologia greca, ebbe il figlio da un amore fugace con Venere. Durante una festa, ubriaco menò vanto della sua relazione con la dea della bellezza; Giove, per punirlo, gli scagliò contro un fulmine che lo rese zoppo. In greco antico, il suo nome significa, appunto, “zoppo, storpio”.
41) Adune: Adone, nella mitologia greca, nato da un amore incestuoso, venne affidato alle cure di Venere. Durante una battuta di caccia, venne ucciso da un cinghiale; Venere, addolorata, lo pianse, e dalle sue lacrime nacque l'anemone.
42) 'Ncupata: rintanata. Dal latino “cupa”, come forma secondaria maschile per indicare l'idea della profondità e della concavità.
43) Furgiaru: maniscalco, fabbro. Dal francese “forgeron”. In Normandia si trova un piccolo paese, Forges, che al tempo dei Romani si chiamava "Fabricae", in cui si lavorava il ferro. Per un contorsionismo fonetico, proprio dei francesi, il nome è stato cambiato in "fabricae - favcrae - farge - forges”. Però anche in Grecia, chi lavorava il ferro per uso da guerra era detto "xifurgos" (Eschilo VI° sec. a. C.). Qui si riferisce a Vulcano.
44) Sbilanzatu: lanciare, gettare, sospingere con forza, scrollarsi di dosso, sbilanciarsi, arrischiarsi. Voce verbale dal latino “ex bis ance” (portare fuori dai due piatti).
45) Jimmarutu: ingobbito, curvato in avanti. Dal latino “gibbus”, convesso, gobba, protuberanza.
46) Ciarmatu: affascinare, ammaliare. Dal francese “charme”.
47) Gappu: bravaccio, spavaldo, sfrontato, millantatore. Dallo spagnolo “guapo” (bello, tronfìo, vistoso), oppure dal francese antico “guape” (teppista). Queste due primitive ipotesi ( che cito ad onor del vero), mi sono parse poco attendibili: dopo attente ricerche, mi sono imbattuto in un latino classico “vappa”, che, per mutazione metaplasmatica si è trasformato in “guappa” (come, per esempio “voglia in gulìu”). Il termine “vappa” è usato da vari scrittori latini per indicare un vino svanito, andato a male; però, sia Catullo che Orazio (ambedue del 1° sec. A. C.) lo usano nel significato di buono a nulla, cattivo arnese, degenerato, prevaricatore.
48) Taddiu: tale dio.
49) Futtimea: tentazione di fottere. Dal latino “futuere” (scavare percuotendo).
50) 'Ncastiju: castigo. Dal latino “castigare”, da “castus”, puro, integro.
51) Camulea: ardore, desiderio ardente, fame, voracità. Dal greco “chauma”, forte calore (termine omerico).
52) Cumi: venire incontro, dappresso. Probabilmente dal latino “cum” e “ire”.
53) Arrassusia: (esclamazione). Stia lontano, alla larga. Stessa etimologia di “arrassare” con il latino “sit” (congiuntivo presente del verbo “esse” a funzione esortativa).
54) Baccanti: secondo la mitologia greca, erano donne che veneravano il dio Dioniso cantando e danzando.
55) Svulle: sbollire. Dal latino “ex” e “bullire”.
56) Sbauza: uscire fuori con impeto. Da “ex” e dal greco “ballizein”.
57) Mina: percuotere, battere, guidare, lanciare, tirare, soffiare (del vento),  muovere rapidamente. Dal latino “minare” (spingere avanti, condurre, pungolare), oppure dal greco “amino”, allontanare, respingere (termine omerico, Iliade).
58) Mmattu: imbattersi, trovarsi per caso, incontrarsi. Dal latino “in” e “batuere”.
59). Cuscine: si potrebbero dare due significati: a) cerchio del crivello; b) piccolo rialzo del terreno, zolla. Nel significato a), il termine potrebbe essere un traslato: il cerchio del crivello, vaglio o staccio, (“chòschinòn”, in greco) era formato da legno di quercia, quindi l'Autore intende la parte per il tutto, indicando per “cuscine” un tronco di albero giovane, una querciola; nel significato b), l'Autore dimostrerebbe una profonda conoscenza della botanica, dove si indica per “cuscino” il cosiddetto pulvino, cioè un rigonfiamento del terreno dovuto alla stratificazione di fogliame (in questo caso, la derivazione è da un latino medievale, “coxinum”). Nel dialetto calabrese della provincia di Cosenza, “cuscine” è il cerchio del crivello, una gobba, o una gibbosità del terreno,  mentre “cuoscu” è l'albero giovane.
60) Cavunara: precipizio, burrone. Dal latino “cavus”, profondo, vuoto, cavo.
61) Vinelle: vicolo. Dal francese “venelle”.
62) Stuta: spegnere il fuoco, smorzare, estinguere la sete. Dal latino “extutare” (difendere qualcosa coprendola).
63) Inchiennu: riempire, versare dentro. Dal greco “encheinòs”, letteralmente  è mettere dentro nel vuoto (termine omerico).
64) 'Ngaudiu: in allegria, in spensieratezza. Dal latino “in” e “gaudium”.
65) Mmersa: supino, contrario, opposto all'abituale. Dal latino “inversus”.
66) Chiuritu: prurito, prudore, anche curiosità. Dal latino “pruritus”.
68) Gapa: beffa, burla, meraviglia, inganno, pettegolezzo. Dal germanico “gabb”.
69) Raghi: essere stanco per un lungo cammino, trascinare i piedi, stancarsi, portare addosso faticosamente. Dal greco “regnumi”, abbattere, in senso personale (termine omerico).
70) Fatu: dal latino “fatum”, sorte, fortuna.
71) Cattiva: dal latino “captiva”, che letteralmente ha il significato di prigioniera. Probabilmente il termine è mutuato al latino dalle abitudini di popolazioni barbare, di prendersi cura delle vedove, che, private dal sostentamento del marito, prestavano il loro servizio come serve, o schiave, presso famiglie.
72) Quatrasciola:  termine vezzeggiativo per indicare ragazza. Dal latino “quadrarius” (quadrato, robusto).
73) Schiettulilla: dal germanico “sclaihts”, ha più significati: nubile o celibe, cioè privo di mescolanza, oppure genuino, non contaminato, non artefatto, verace. Anche in alcune zone della Lombardia “schetsu” significa ragazzo solitario. Ipotesi alternativa potrebbe essere la derivazione dal greco “ekcho”, (legato da matrimonio) tramite il suo participio “éktòs”, con l'aggiunta di “s” distrattiva e metatesi da “s-ektòs” a “skétòs”.
74) Amarilla: la ninfa Amarilli, figlia di Titiro, citata da Virgilio nelle prima Ecloga delle Bucoliche.
75) Armella: nel linguaggio di cucina, è il timo degli animali macellati (di vitello, soprattutto), usato di solito come frittura insieme al cervello. Potrebbe derivare, come diminutivo,  dal greco “arma”, cibo, nutrimento.
76) 'Ncudilla: rizzarsi sulla schiena, montare. Probabilmente dall'unione di “in” e “cauda”, coda. Per questione di rima, ho specificato il concetto.
77) Vistia: bestia. Dal latino “bestia”.
78) Ncamata: essere attonito, a bocca aperta, sbalordito, aspetto di chi ha grande fame, essere un poveraccio, istupidito. Forse per assonanza con “camus” (cavezzone, museruola): di chi presenta una maschera sul muso; oppure dal greco “chàmos”, sfinito, spossato, affievolito (termine omerico); oppure sempre dal greco “ananché” (avere grande voglia di mangiare) oppure dal francese “entamer”(intaccato, manomesso, cresciuto a stento).
79) Minna: poppa, mammella. Dal greco “mammilion”.
80) Tata: madre. Di probabile derivazione sanscrita; comunque dal latino “tata”.
81) 'Ntinna: antenna. Dal latino “antenna”, nel linguaggio marinaio latino era un'asta che reggeva l'albero maestro delle galee.
82) Assarpa: bere sorso a sorso. Ha un significato traslato, derivando dal latino “ex” e “harpago”, rampone, uncino di ferro utilizzato per agganciare le navi e tirarle a sé.
83) Canna: gola, anche esofago. Dal latino “canna”.
84) Spinna: desiderio acuto, smodato, anche nostalgia, rimpianto, malinconia. Dal latino “spes” (speranza), o dal greco “peinao”, desiderare ardentemente con prostesi di “s” (termine omerico, Odissea). Da notare che in inglese il vocabolo “spleen” ha lo stesso significato di malinconia, ma anche “milza”. In greco, milza è “splen”, e secondo gli antichi autori nella milza risiedeva l'umore malinconico, nostalgico (Ippocrate, V° sec. a. C. ).
85) Arrussica: arrossire, diventare rosso per la vergogna. Voce verbale dal latino “russeus”.
86) Riguma: ruminare, mangiare lentamente. Dal latino “rumigare”.
87) Sumera: asino, più in esteso, animale da soma. Da un antico francese provenzale “sauma”, probabilmente mutuato dal greco “sagma” (basto, carico, peso).
88) Vastasi: dal tardo latino “bastum”, a sua volta dal greco “bastazo”, portare; “bastazo tinà cheroìn”, portare qualcosa sulle braccia (Sofocle). Il termine è, però, mutuato da un antico francese “bastais”, facchino; nel dialetto calabrese indica il cafone, il villano. Lo stesso significato ha anche il veneto “vastaio”. Il termine è, comunque, in disuso.
89) Sbrinchi: termine in disuso. Storto, debole, dal latino “bis” e dal longobardo “link”, doppiamente obliquo, quindi inetto, goffo. E' simile al termine seguente.
90) Sbalingi: storto, sghembo, contorto, anche convalescente che si sta rimettendo da una malattia. Probabilmente dall'unione di “ex”, e un latino medioevale “banda”, lato, parte e da un germanico “link”, sinistro, riferito alla conformazione di una persona dalla figura non regolare, con parti del corpo non equilibrate.
91) Muttunu: spingere, urtare, spintonare, pigiare, schiacciare. Dal latino  “moveo”, con participio passato “motus” (mettere in movimento, muovere, spostare, allontanare).
92) Cannizzu: steccato fatto di cannucce o di assi di legno; graticcio adibito a seccare la frutta. Dal latino “cannetum”.
93) Vignanijllu: pianerottolo della scala esterna. Dal latino “maenianus”, galleria, portico, veranda.
94) Spagnu: avere paura, essere terrorizzato, aver timore. Più che da una ipotetica derivazione da Spagna, per il terrore che gli spagnoli hanno seminato durante la loro occupazione, il verbo sembra derivi da un regionale “pagnare” con prostesi della “s”, adattamento dal greco “pacfhnòo”, da una radice greca eolica, essere atterrito dalle calamità (Inni omerici), oppure anche dallo spagnolo “espanjarse” (sentire rabbia, essere indignato).
95) Zuffiunu: fucile vecchio, schioppo. Sostantivo derivato dal verbo latino “sufflo”.
96) Gacce: accetta. Dal francese “hache”.
97) Ammulate: affilare, arrotare. Dal latino “ad mola”, attraverso un tardo latino medievale “ammolare”; anche in spagnolo “amolar”.
98) Puntunu: poggetto, altura, anche lato geografico, luogo, posto. Dal latino “punctum”.
99) Catuiju: sottoscala che serve da riparo per le galline, o come ricovero per legna, stambugio. Dal greco “catogeion”. Potrebbe anche derivare dal greco “cata oikon” (presso la casa, termine omerico).
100) Gannacchella: incisione circolare di un albero per ritardarne la crescita. Dall'arabo “hannacka”. Indicava, per assonanza, la collana. Termine ormai in disuso.
101) Buonanuminate: fama, ma anche diceria, calunnia. Dal latino “bona” e “nominata”, derivata da “nomen”.
102) Squitanza: togliersi il pensiero, calmarsi, essere quieto. Dallo spagnolo “escuidare”. Oppure dal latino “quies” (quiete, riposo, calma), dal verbo “quiescere” con il prefisso “ex”; “quiescere ab aliqua re”, non essere turbato da qualcosa (Tito Livio I° sec. d.C.); Si potrebbe interpretare come tranquillità, spensieratezza, distrazione, indifferenza. Stessa etimologia.
103) 'Ntrippa: pancia, ventre. Forse dal celtico “tripa”.
104) Ganzu: amante. Significato traslato, dal latino “cancer”, gancio, uncino, attraverso un tardo diminutivo “ganciulus”.
105) Pulluora: ho preferito tradurlo con “pieno” per questione di rima e metrica. Probabilmente deriva dal latino “pullus”, piccolo, giovane (riferito ad animale). Terenzio Varrone Reatino (I sec. a. C.) lo traduce con germoglio, pollone, quindi ha un significato traslato.
106) Trizza: treccia. Dal latino “trichia” a sua volta dal greco “trichìa”.
107) 'Ntufati: intasare, rimpinzare. Dal latino “in” e “tophus” (pietra porosa e friabile prodotta per sedimentazione), a sua volta dal greco “stephein”, stivare, unire strettamente.
108) 'Mpacchiami: sporcare, insudiciare con sostanze appiccicose o fluide, con immondizie. Da “bratta”, voce di etimo ignoto. Anche in Liguria, “brata” (sporcizia); altra ipotesi è la  derivazione sia di “mbracchiare” che “mblacchiare” da un tardo latino “impacculare”; altra possibilità, l'etimologia da “impingo”, da cui “impactus” (gettare contro, spingere, percuotere contro), oppure dal greco “emplattein”, ungere, far aderire (Galeno, medico, II° sec. d. C.).
109) Cacchiu: laccio, cappio, fune del basto a nodo scorsoio. Dal latino “capulum" , derivato dal verbo “capio”.
110) Mieru: termine in disuso. Meravigliarsi, anche essere curioso, guardare. Dal latino “miror”.
111) Pierchiu: avaro, spilorcio. Dal latino “parco” (risparmiare, fare economia, anche essere spilorcio), attraverso il suo tempo passato “peperci” (tramite eliminazione del “pe” e tenuto conto che la “c” latina si pronunciava “chi”). Potrei tentare altre analisi che, però, hanno bisogno di spiegazioni. Il suo significato italiano  è anche tirchio, dal latino “tetricus” (aspro, austero), da qui si potrebbe avere pirchio per sostituzione di consonanti; oppure potrebbe avere la stessa derivazione dell'italiano spilorcio, dallo spagnolo “pelon”, spelato, povero, anche cosa vile. Il primo tentativo è quello che mi convince di più.
112) Spacchiu: sporcare, insudiciare con sostanze appiccicose o fluide, con immondizie. Da “bratta”, voce di etimo ignoto. Anche in Liguria, “brata” (sporcizia); altra ipotesi è la  derivazione sia di “mbracchiare” che “mblacchiare” da un tardo latino “impacculare”; altra possibilità, l'etimologia da “impingo”, da cui “impactus” (gettare contro, spingere, percuotere contro), oppure dal greco “emplattein”, ungere, far aderire (Galeno, medico, II° sec. d. C.).
113) Puturune: malconcio, guasto, malaticcio, debole. Probabilmente dal francese “pot pourri”, miscellanea guasta, marcia. Nella Calabria Citra, il termine è “cuturunu”.
114) Quartana: febbre della malaria.
115) Quatrarazzi: ragazzo. Dal latino “quadrarius” (quadrato, robusto).
116) Scialativilla: spendere con larghezza e con ostentazione, divertirsi, godere, fare la bella vita, dissipare, anche gozzovigliare, mangiare con abbondanza e senza freni. Dal latino “exhalare”, (mettere fuori, esibire con ostentazione), forse in unione con voce dialettale araba “schialach” (essere fortunato e ricco).
117) Pastizzi: probabile etimologia dal greco “pathesis”, affezione, conseguenza emotiva, passione.
118) 'Ndurcalatile: addolcire, prendere gusto a qualcosa, inuzzolire. Da un antico “indolcare”, derivato dal latino “dulcis”.




Sonetto I – Quarant'anni (libera interpretazione).

Quarant'anni de cunnu a tie fau filu,(1)                               Dopo quarant'anni di fica, ora accade
ijre sti quattri jurni mò a lu culu,                                          che da quattro giorni hai rapporti anali;
fratiellu miju, bisogna diretilu,                                              fratello mio, io ho proprio paura, bada,
me spagnu ca si propriu cipiarulu.(2)                                  che tu sia attratto solo dai genitali.

Cancia carrera, amicu, muta stilu,                                        Muta stile, amico mio, cambia strada,
refrigeru ti sia l'acchiettarulu;(3)                                          ristoro e conforto ti sia il tondo canale,
e lu cunnu, chi sprieji,(4) mbucchisilu,(5)                           ché la fica possa svanire, e si aggradi
ppe sue castiju, lu picune(6) sulu.                                         per suo castigo solo al villano rurale.

Mera,(7) mannaja nente, stai tapile!(8)                              Guarda, mannagia, come sei ostile!
Cuomu t'à ncioturratu(9) stu cutale!(10)                             Ti ha rincretinito questo cazzo sensuale,
Miegliu cce avissi fattu nu vurpile.(11)                                 meglio se ne avessi fatto uno staffile!

Dimme, cc'è rrè, papa, o cardinale,                                       Dimmi: c'è re, papa o cardinale,
o pirsuna che sia menza civile                                                o persona che sia mezza civile
chi nun pigli lu statu buzerale?(12)                                        che non si dedichi a sodomizzare?

1) Fau filu: corteggiare. Qui usato con il significato di avere in uso, frequentare.
2) Cipiarulu: giardino. E' un traslato per indicare, alla moda orientale, il giardino del piacere sessuale, cioè gli organi genitali della donna. Dal greco “chepaios”.
3) Acchiettarulu: occhiello. Diminutivo dal latino “oculus”. Ma più che al taglio dei vestiti, credo si riferisca al foro, buco, praticato nelle vele, usato per il passaggio di legature. Per traslato, l'Autore indica l'apertura dell'ano.
4) Sprieij: sparire, svanire. Dal latino “dispergere”, sparpagliare, spargere qua e là.
5) 'Mbucchisilu: letteralmente è “che se lo metta in bocca”, cioè che lo assaggi, lo assapori, lo provi. Per questione di rima ho cambiato il termine, pur lasciando il concetto.
6) Picune: contadino, campagnolo, rozzo, ignorante. Probabilmente da chi lavora con il piccone. Derivato da “picco”.
7) Mera: termine in disuso. Meravigliarsi, anche essere curioso, guardare. Dal latino “miror”.
8) Tapile: depresso, abietto. Da un tardo latino “tapinus”, a sua volta dal greco “tapeinòs”. Tradotto, per questioni di rima in “ostile”.
9) 'Ncioturratu: stupido, privo di senno, balordo, sciocco. Probabile etimologia latina “exsucus” (senza sugo, senza umore, quindi sciocco), oppure derivato da “ciuco”, a sua volta da “ciucciu” (per il  suo aspetto ordinario abbattuto); le doppie consonanti latine “xs” andrebbero lette “tsi”. Lo sciocco è quello a cui manca qualcosa di importante per il proprio valore, così come il sapore è qualcosa di determinante per una pietanza, qualcosa che si traduce in criterio, o saggezza, o acume, capacità di giudizio. Il verbo corrispondente è “ciutiare” (scherzare, straneggiare, anche scimmiottare, prendersi burla), da non confondersi con “fissiare”, che ha un significato un po' diverso (non significa soltanto scherzare, prendere in giro, ma anche pavoneggiarsi, fare il cicisbeo), probabilmente dall'unione di due verbi latini “findo” e “fingo”, cioè dividersi e imbellettarsi, adornarsi.
Il primo fra i latini che ha usato questo termine nel senso attuale è stato Quintiliano nel I sec d. C..
Nelle altre lingue, lo stesso significato hanno lo spagnolo “zote” (sciocco villano, da cui l'italiano zotico) e un tardo latino “sottus”, da cui anche un tardo francese ed inglese “sot”, un semitico “shotech” ed un celtico “suthan” (stupido, stolto, anche furfante).
Un'ipotesi suggestiva potrebbe fare derivare il termine dal greco “cheiton”, passato di “cheimai”, usato da Omero per descrivere la reazione di Achille quando lo informano della morte di Patroclo (Iliade, canto XVIII). Ha il significato di giacere, sdraiarsi per terra, anche essere costernato, trascurato, abbandonato; però Omero lo usa in un senso di abbattimento dell'animo, come se Achille fosse rimasto istupidito nell'apprendere la notizia. Dopo Omero, soltanto un autore ha utilizzato il termine in questo senso, Platone nei suoi “Dialoghi” (testualmente: rimanere allibito, stupito).
Il termine è usato in molte varianti :“ciuotu malignu” (tristo, cattivo), “ciutarijddhru” (sciocco, detto in modo ironico), “ciutammaru” (un po' più dispregiativo, forse dall'unione di “ciuutu” e “tamarru”), “ciuotu fricatu”(detto per scherzo), “ciutignu” (sciocco, ottuso, duro di mente, lento di comprendonio, testardo). Può anche indicare un difetto fisico (da un ulteriore significato latino: senza vigore, senza forza): “tena nà gamma ciota” (è zoppo; anche se in questo caso può esserci stata una commistione con un altro termine, “ciuncu” dal latino “extruncare” tagliare da, mozzare, amputare, mutilare, anche reggersi male sulle gambe), “tena nà ricchia ciota” (è sordo di un orecchio). Queste ultime interpretazioni sono forse derivate dall'uso che ne fa anche Cicerone. Nell'espressione “mà pigliati pì ciuotu”, mi ha preso per fesso, mi ha infinocchiato.
Un'ultima curiosità: in russo “choud” significa “stupido buffone”.
10) Cutale: in calabrese può avere due significati: a) fuscellino che penetra nell'occhio; b) pietra dura, rotondeggiante che serve per affilare. Io propendo per la seconda ipotesi, derivando, credo, dal latino “cos”, pietra dura, anche perché, in senso letterale e poetico, si riferisce a situazione che rende più acuto un sentimento, o a stimolo all'operare.
11) Vurpile: staffile fatto col nervo di bue, o con un ramo di salice. Dal latino “verpa”, membro virile, o prepuzio del membro del maiale (Valerio Catullo I° sec. a. C.).
12) Buzerale: posso solo fare delle congetture sull'etimologia. Il termine ha vari significati: a) piegare le spalle, e potrebbe derivare da un celtico “buch”; b) canale, dal francese “buse”; c) da un antico germanico “bozan”, gonfiare spingendo. Visto il carattere erotico e pornografico del componimento, credo che si possa tradurre “piegarsi e spingere gonfiando in un canale”, il che ci porta all'atto della sodomìa. Il significato a) era un termine in uso in alcune zone della Calabria Ultra; il significato b) è un italianismo, da tradurre con “buco, canale”; il significato c) era usato nel circondario di Cassano allo Jonio.




Sonetto II – Jisti de Pinnu (libera interpretazione).

Jisti de Pinnu(1) all'autu timparunu(2)                                          Sei salito a Pindo fino a quell'altura,
cce benedica, coumu na livrera;(3)                                                  viva Dio, come un veloce levriero;
vidiati Apuolli,(4) chillu signurunu,                                                vedendoti, Apollo in tutta premura
ppè te scuntrare mpacchiau(5) na carrera.                                    ti venne incontro di gran carriera;

Assettaute a lu frunte nu vasune,                                                     mandò un gran bacio alla tua figura
ficete pizzu a risu, e bona cera;                                                         sorridendo con viso gioioso e leggero;
e na Musa ch'esciu de nu frantune,(6)                                             e una Musa che usciva da una fessura
de lauru te nfrascau(7) na pinnacchiera.(8)                                    tutta di alloro ti cinse la criniera.

Fore mal'uocchiu! Fai viersi a lu vulu,                                            Senza invidia, tu  fai versi al volo,
avantatinne, e 'ncricca(9) lu mustazzu,                                           ne meni vanto e attorcigli i mustazzi
chi le Muse(10) curtiggiani a tie sulu.                                              poiché le Muse corteggiano te solo.

E mo chi si puetune, anzi puetazzu,                                               E adesso che sei poeta, anzi poetazzo,
famme na rima a stu grupu(11) du culu,                                        fammi una rima a questo buco di culo,
e nu suniettu a stu curmu de cazzu.                                               e un sonetto a questo tronco di cazzo.


1) Pinnu: monte della Tessaglia, in Grecia, ai confini con la Macedonia. Nell'antichità, era la montagna sacra al dio Apollo ed alle Muse.
2) Timparune: rupe, roccia scoscesa, precipizio. Dall'osco “timpa”.
3) Livrera: levriero. Dal latino “(canis) leporarius”, cane da lepre.
4) Apuollu: Apollo, dio greco; in quanto capo delle Muse, era il patrono di tutte le arti.
5) 'Mpacchiau: sporcare, insudiciare con sostanze appiccicose o fluide, con immondizie. Da “bratta”, voce di etimo ignoto. Anche in Liguria, “brata” (sporcizia); altra ipotesi è la  derivazione sia di “mbracchiare” che “mblacchiare” da un tardo latino “impacculare”; altra possibilità, l'etimologia da “impingo”, da cui “impactus” (gettare contro, spingere, percuotere contro), oppure dal greco “emplattein”, ungere, far aderire (Galeno, medico, II° sec. d. C.).
6) Frantune: sostantivo derivato dal verbo “frango”, spezzare, rompere, infrangere. Se riferito al terreno indica la fessura prodotta dalle piogge.
7) 'Nfrascau: imbrattare, sporcare, anche coprire con le frasche. Dal latino “emplastrare”.
8) Pinnaccherra: pennacchio. Dal latino “penna”.
9) 'Ncricca: infastidirsi, essere irritato, corrugare. Probabile fusione di una voce onomatopeica “cric” e “crispus” (ricciuto, ma anche vibrante, dimenante).
10) Muse:
11) Grupu: buco, perforare, Dal greco “trupao” e “trupon” (termini omerici, Odissea).





Sonetto III – Segnure 'Ncischu (libera interpretazione).

Segnure 'Ncischu,(1) mal'annu un te pozza                        Signore 'Nciscu, il male stia da te lontano
cuomi la frusci(2) e iuochi sta pinnuzza!                            quando scrivi e giochi con questa penna!
A Pinnu,(3) io crjiu, cce jisti in carrozza,                            Sul Pindo andasti in carrozza, piano piano,
Urania(4) te servia ppe zitelluzza.                                        e Urania ti fece un regalo, una strenna.

Nn'hai sale, benedica, intra sta crozza(5)                           In testa, di sale ne hai più di un grano,
e grazie 'nsuffunate(6) a sta linguzza!                                 e ingegno misto al tuo buon senno!
Middiu(7) cce perde sì ccu tie cce cozza,(8)                       Pure Dio, a sfidarti, perderebbe la mano,
ma chi middiu, cchi middiu, na cucuzza!                           e la tua zucca lascerebbe il segno!

Tu sì, lu vue cridere, n'Apuollu,                                           Tu, se lo vuoi credere, sei un Apollo,
gruolia(9) de la marina, e de lu vallu,                                 gloria del gran mare e delle valli,
o n'autru Orfeu(10) ccu la viola 'ncuollu.                           o un altro Orfeo con la viola al collo;

Ma chista vota la pigliasti a giallu,                                      ma questa volta hai preso un abbaglio:
venisti da Cusenza a rompicuollu.                                      sei venuto da Cosenza senza controllo,
Ppe chì? Ppe dare gustu a lu cavallu.                                 perché? Per dar piacere ad un cavallo.


1) 'Ncischu: Francesco. Non si sa con certezza chi fosse questo Francesco.
2) Frusci: forse voce onomatopeica, oppure derivata da “frutes”, frasca, e “ruscus”, pungitopo. L'Autore si rivolge a questo Francesco già con ironia: tratti la penna come se fosse una frasca.
3) Pinnu: monte della Tessaglia, in Grecia, ai confini con la Macedonia. Nell'antichità, era la montagna sacra al dio Apollo ed alle Muse.
4) Urania: Urania, la Musa dell'astronomia e della geometria. Rivolgendosi a questo Francesco, sembra che l'Autore ne tessa le lodi; però, non si rivolge a lui come ad un poeta, perché dice che la Musa, che l'ha preso a ben volere, non è quella propria dei poeti, altrimenti avrebbe specificato l'incontro o con Euterpe (per la poesia lirica), oppure con Calliope (per la poesia epica), ovvero con Erato (per la poesia amorosa). E' una piccola distinzione che fa di don Domenico Piro Panto un profondo conoscitore della mitologia greca, oltreché un Autore che sa maneggiare anche l'arte dell'ironia.
5) Crozza: qui usato in senso dispregiativo. Cranio, testa. Forse dall'unione di due termini latini: “crustea” (rivestimento) e “ustrea” (guscio dell'ostrica), quindi rivestimento duro come il guscio dell'ostrica.
6) 'Nsuffunate: riempire, colmare. Dal latino “in fundo”.
7) Middiu: mio Dio.
8) Cozza: voce verbale, cozzare, scontrarsi, battere testa a testa. Da un latino volgare “cocia”, variante di “cochlea” (chiocciola).
9) Gruolia: dal latino “gloria”.
10) Orfeu: poeta e musicista della mitologia greca. Scese negli Inferi per liberare sua moglie Euridice, uccisa dal morso di un serpente. La vicenda è raccontata nel libro X, nei versi I – 75, delle Metamorfosi di Ovidio. Continua, l'Autore, la sua ironia: mentre Orfeo è raffigurato con la lira, tu, Francesco, al massimo puoi suonare la viola.




Canzuna (libera interpretazione).


Fratemma dice ca nun vale l'uoru                                        Mio fratello dice che non vale l'oro,
ca ccu lu littiratu nun ccè paru;                                            che di fronte al letterato non c'è paio;
io lu vurrìa truvare nu trisuoru                                            io lo vorrei proprio trovare un tesoro,
ppe dire bona notta a lu livraru.                                           per mandare a quel paese il libraio.

Cà sette savi de la Grecia fuoru(1)                                       Perché in Grecia sette savi ci furono
e tutti outtu de fame creparu.                                               ma tutti e otto di fame creparono.
E si campu n'autru annu, e si nun muoru,                         E se vivo un anno, e non muoio ancora,
o chianchieri(2) mi fazzi, o tavirnaru.                                 macellaio mi faccio, oppure trattore.

1) Fouru: furono, perfetto del verbo sum: “fuerunt”. I sette savi, vissuti intorno al V sec. c. C., erano delle personalità greche, filosofi, scrittori o legislatori, esaltati come modelli di saggezza pratica.
2) Chianchieri: macellaio.Dal greco “falanca” (ceppo di legno rotondo su cui i macellai tagliavano la carne); oppure da una radice greca “qhjank”, incrocio di due sinonimi “khàinein” e “khaschein” (aprire, spaccare). Altra ipotesi, la derivazione diretta da un tardo latino “planca”, tavola di legno, tenendo presente che, dopo la preparazione, la rivendita delle carni macellate avveniva esponendole su dei tavolacci situati all'esterno dei locali.

Torna ai contenuti